Sicurezza sul lavoro a san miniato: teatro e dibattito per un futuro migliore

Contenuti dell'articolo

successo della serata sulla sicurezza e salute sul lavoro


Un’ampia partecipazione ha caratterizzato la serata dedicata alla Giornata Mondiale della Sicurezza e Salute sul Lavoro, organizzata dalla Fondazione Regolino in collaborazione con il Dramma Popolare di San Miniato.

dibattito pubblico e riflessione collettiva

L’evento, tenutosi in un contesto significativo per il territorio toscano, ha affrontato tematiche cruciali attraverso il dibattito intitolato “Oltre le regole: quando la sicurezza diventa cultura”. Questo incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto, riunendo esperti provenienti da vari settori per discutere su come la sicurezza sul lavoro possa essere percepita come una cultura condivisa piuttosto che un semplice obbligo.

partecipanti al dibattito

I relatori hanno incluso figure di spicco nel panorama istituzionale, sanitario, imprenditoriale e sindacale:

  • Simone Muzio, Group Chief Operating Officer di Acrobatica;
  • Tonina Enza Iaia, Responsabile UFC P.I.S.L.L. dell’Azienda USL Toscana Centro;
  • Sylvia Vezzosi, Segretaria Confederale della CGIL di Pisa;
  • Stefania Caparrini, CEO di Le Antiche Mura per Confindustria;
  • Carmine Cervo, Responsabile del Settore Prevenzione e Sicurezza nei luoghi di lavoro della Regione Toscana;
  • Filippo Frediani, responsabile direzione regionale Toscana-Umbria Crédit Agricole Italia;
  • Piero Mannucci, imprenditore con esperienza personale nel settore.

spettacolo teatrale “una stella mattutina”

A conclusione dell’incontro, è andato in scena lo spettacolo teatrale “Una stella mattutina”, scritto da Giovanni Luca Valea e interpretato da Andrea Bacci e Massimo Bonechi.

L’evento ha visto la partecipazione di circa 200 spettatori, coinvolti in una narrazione intensa che ha esplorato i rischi legati al lavoro. La rappresentazione ha saputo trasmettere il valore umano del diritto a tornare a casa dopo una giornata lavorativa.

sponsor e collaborazioni significative

Sono state riconosciute le importanti collaborazioni delle istituzioni e degli enti coinvolti nell’organizzazione dell’evento:

  • Dramma Popolare di San Miniato;
  • Regione Toscana;
  • Comune di San Miniato;
  • Comune di Empoli;
  • ARCI; strong> li >
    < li >< strong > Casa Culturale di San Miniato; strong > li >
    ul >

    *< p > È stata espressa gratitudine anche verso le aziende sostenitrici del progetto:< / p >
    *< ul >
    *< li >< strong > Credit Agricole; strong > li >
    *< li >< strong > Sammontana; strong > li >
    *< li >< strong > Pellemoda; strong > li >
    *< li >< strong > Hostage; strong > li >
    *< li >< strong > Fondazione Sesa. strong > li >
    *< / ul >

    *< p > Grazie al loro contributo è stato possibile realizzare un evento ricco dal punto di vista culturale e sociale, capace di promuovere riflessioni ed emozioni. Questa manifestazione rappresenta solo uno dei primi appuntamenti organizzati dalla Fondazione Regolino. Il prossimo evento si svolgerà il, dove sarà presentato lo spettacolo teatrale“La città di Regolino”.. Questo continua l’impegno nella sensibilizzazione riguardo alla cultura della sicurezza tramite il linguaggio teatrale.< / p >

    *

    Fonte: Ufficio Stampa.
    * Strong > p >

    *
    *
    *
    *

    *
    *
    *
    *
    *