Semafori con quattro luci: novità che cambiano il traffico

Contenuti dell'articolo

introduzione della quarta luce nei semafori

La regolamentazione del traffico urbano potrebbe subire un cambiamento significativo con l’introduzione di una nuova luce nei semafori. Questo sviluppo, atteso da tempo, promette di migliorare la fluidità della circolazione stradale e rendere più efficiente il sistema di gestione del traffico.

semafori tradizionali e innovazione

I tradizionali semafori a tre luci, che forniscono indicazioni fondamentali per la sicurezza stradale, potrebbero presto essere affiancati da una quarta luce. Attualmente, i colori verde, giallo e rosso offrono istruzioni chiare agli automobilisti: il verde indica il via libera, il giallo avvisa dell’imminente arresto e il rosso segnala l’obbligo di fermata.

Un recente studio condotto dalla North Carolina State University suggerisce l’inserimento di un segnale luminoso bianco, destinato a rivoluzionare le dinamiche del traffico.

funzione della nuova luce bianca

L’implementazione della luce bianca, secondo gli esperti, sarebbe finalizzata a guidare i conducenti nell’imitare il comportamento del veicolo che li precede. In presenza di questo segnale luminoso, gli automobilisti dovrebbero seguire le azioni dell’auto davanti a loro. Questo approccio mira a semplificare la circolazione stradale, specialmente con l’aumento dei veicoli autonomi.

L’obiettivo principale è quello di ridurre congestionamenti e tempi d’attesa attraverso un principio noto come “calcolo distribuito“. Tale strategia si basa sulla cooperazione tra veicoli e infrastrutture per ottimizzare la gestione del traffico.

sistema intelligente per la gestione del traffico futuro

L’idea alla base dell’introduzione della luce bianca è quella di rendere il traffico urbano più intelligente ed efficiente. Attraverso la sinergia tra infrastrutture moderne e veicoli dotati di sistemi automatizzati, sarà possibile delegare parte della gestione viaria ai mezzi stessi.

Nell’eventualità di una disconnessione dal semaforo centrale, i veicoli potranno continuare a mantenere un flusso regolare coordinandosi tra loro. Le simulazioni effettuate dai ricercatori hanno dimostrato risultati promettenti: l’introduzione della luce bianca potrebbe infatti ridurre i tempi di percorrenza, contribuendo anche a un utilizzo più razionale delle risorse energetiche.