Scudo verde a Firenze, il PD chiarisce: nessun ticket d’ingresso e risposte alle critiche

Contenuti dell'articolo

strategia unitaria per la qualità dell’aria a Firenze

Firenze e i Comuni della Metrocittà stanno collaborando per implementare una strategia congiunta finalizzata al miglioramento della qualità dell’aria. Questa iniziativa si propone di ridurre l’inquinamento acustico e gestire i flussi di bus turistici in ingresso nella città.

obiettivi del progetto Scudo Verde

Durante il Consiglio metropolitano del 28 marzo, è stata presentata una visione condivisa riguardo allo Scudo Verde. I rappresentanti, tra cui il capogruppo del PD Nicola Armentano e la Consigliera Alessandra Innocenti, hanno messo in evidenza l’importanza di un approccio coordinato tra le diverse amministrazioni locali.

incontro tra i sindaci

La Sindaca ha incontrato tutti i sindaci dei vari partiti politici, promuovendo un’attività di coinvolgimento attento delle comunità locali. In questa sede è stato discusso un documento che affronta le questioni sollevate dalla mozione presentata dal gruppo ‘Per il Cambiamento’.

benefici per i cittadini

I cittadini di Firenze possono beneficiare di agevolazioni nell’acquisto di veicoli sostitutivi a quelli inquinanti attualmente circolanti. Questo programma è esteso anche ai residenti della Metrocittà, con un bando aperto fino alla fine di giugno, accessibile sul sito ufficiale del Comune.

controllo delle vetture inquinanti

Sotto il regime dello Scudo Verde, sono soggette a restrizioni le vetture classificate come euro 0 e 1, già escluse dalla circolazione da 18 anni. Le proiezioni future indicano una diminuzione progressiva delle auto euro 2-3 e 4 nelle strade fiorentine.

  • Nicola Armentano – Capogruppo PD nel Consiglio Metropolitano
  • Alessandra Innocenti – Consigliera PD con delega al PUMS
  • Sindaci dei Comuni Metropolitani coinvolti nel progetto
  • Membri del gruppo ‘Per il Cambiamento’