Scrittice di best seller trovata morta in lutto improvviso

tragedia nel mondo dell’editoria: il decesso di alexandra froehlich

Un grave colpo ha scosso il settore editoriale con la notizia della morte di Alexandra Froehlich, una scrittrice di best seller. Il ritrovamento del suo corpo senza vita è avvenuto ad Amburgo, in Germania, suscitando un profondo sgomento tra i lettori e gli appassionati della letteratura. La scoperta è stata effettuata dalla polizia il 22 aprile scorso all’interno di una casa galleggiante.

il tragico destino di alexandra froehlich

Alexandra Froehlich, 58 anni, è stata trovata priva di vita all’interno della sua abitazione galleggiante. Secondo fonti giornalistiche tedesche, la scrittrice sarebbe deceduta il 22 aprile, ma la conferma ufficiale del decesso è giunta solo recentemente a seguito del riconoscimento del corpo.

Froehlich aveva raggiunto la notorietà grazie al suo romanzo d’esordio “Mia suocera russa e altri disastri”, pubblicato nel 2012. Questo libro narra le avventure della determinata suocera Darja e dei suoi familiari, riscuotendo un notevole successo con oltre 50mila copie vendute e conquistando le classifiche dei bestseller dello “Spiegel” per diversi mesi.

Successivamente alla sua opera iniziale, la scrittrice ha continuato a pubblicare opere significative come:

  • Il sequel del romanzo d’esordio
  • “Si muore sempre” (2016)
  • “Dreck am Stecken” (2019)

dettagli sulle indagini in corso

Sono attualmente in corso le indagini riguardanti le circostanze della morte della scrittrice. Le informazioni riportate dai media indicano che potrebbe essere stata vittima di un omicidio tramite un colpo d’arma da fuoco. Gli investigatori hanno iniziato a raccogliere prove nella casa galleggiante utilizzando uno scanner 3D per documentare dettagliatamente la scena del crimine. Inoltre, sommozzatori della polizia sono stati impiegati per ispezionare il fiume sottostante alla struttura galleggiante, ipotizzando che l’arma utilizzata possa essere stata gettata in acqua.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Libération (@liberationfr)