Scimpanzé bevono alcol e si divertono in compagnia

Contenuti dell'articolo

scimpanzé e frutta ‘alcolica’: un comportamento sorprendente

Una recente scoperta ha rivelato che gli scimpanzé condividono della frutta fermentata, contenente alcol, in un comportamento simile a quello umano. Questo fenomeno è stato documentato da un team di ricerca dell’Università di Exeter, che ha installato telecamere nel Parco nazionale Cantanhez in Guinea-Bissau.

la condivisione della frutta ‘alcolica’

Le riprese hanno mostrato gli scimpanzé seduti in cerchio mentre condividevano un grande frutto del pane africano fermentato. Questo tipo di frutta è stato analizzato e si è scoperto contenere etanolo. Il livello massimo registrato era dello 0,61% Abv (Alcohol By Volume), una percentuale considerata bassa, ma i ricercatori avvertono che i livelli di alcol potrebbero essere più significativi se si considera la dieta prevalentemente fruttariana degli scimpanzé.

  • Scimpanzé protagonisti della scoperta
  • Frutto del pane africano fermentato
  • Team di ricerca dell’Università di Exeter
  • Cantano nel Parco nazionale Cantanhez

un precursore del banchetto?

L’impatto dell’alcol sul metabolismo degli scimpanzé rimane sconosciuto. Recenti studi indicano che il consumo di frutta fermentata potrebbe avere radici antiche nelle specie primate, suggerendo che anche i nostri antenati avessero comportamenti simili. Gli esperti sottolineano l’importanza della condivisione della frutta fermentata come potenziale indicatore delle prime forme di festeggiamento.

  • Kimberley Hockings – Università di Exeter
  • Comportamento sociale degli scimpanzé
  • Evidenze evolutive sulla tradizione umana dei banchetti
  • Antenati comuni delle scimmie africane

conclusioni sulle interazioni sociali degli scimpanzé

I risultati dello studio aprono interrogativi affascinanti riguardo alla possibilità che gli scimpanzé possano cercare deliberatamente l’alcol per ottenere benefici sociali simili a quelli osservati negli esseri umani. La ricerca continua per comprendere meglio queste dinamiche e il loro significato nell’evoluzione dei legami sociali tra le specie.

  • Interrogativi sulla ricerca dell’alcol da parte degli scimpanzé
  • Banchetti come tradizione evolutiva profonda
  • Dopamina ed endorfine nella socializzazione animale
  • Potenziamento dei legami attraverso la condivisione alimentare