Santa croce sull’arno: commemorazione dei soldati brasiliani nell’80° della liberazione alla marginetta di staffoli

Contenuti dell'articolo

cerimonia alla marginetta di staffoli: un tributo alla fratellanza tra italia e brasile


La cerimonia annuale presso la Marginetta di Staffoli, situata nella riserva di Montefalcone, rappresenta un importante momento di commemorazione e amicizia tra due nazioni. Questo evento si svolge in memoria dei circa 25mila soldati brasiliani che, durante il secondo conflitto mondiale, trascorsero i loro ultimi mesi in Italia prima di unirsi agli alleati lungo la linea gotica. La Marginetta, eretta dai soldati nel 1944, è l’unico monumento rimasto della loro presenza nella regione.

storia della marginetta e dei soldati brasiliani

I soldati brasiliani giunsero in Italia nel ’44, lasciando una traccia indelebile sul territorio. Circa 400 di loro persero la vita in battaglia, mentre altri 11 morirono a causa di incidenti o malattie durante l’addestramento a Montefalcone. La Marginetta non è solo un simbolo religioso ma rappresenta anche un segno tangibile del sacrificio e della devozione dei giovani guerrieri.

la cerimonia del ricordo

Nella mattinata dedicata ai caduti, erano presenti numerosi rappresentanti delle istituzioni sia italiane che brasiliane. Hanno partecipato all’evento i sindaci delle città limitrofe e membri dell’esercito brasiliano. Il generale Marco Antonio de Farias e altri ufficiali hanno onorato il sacrificio dei soldati con interventi significativi.

  • Generale Marco Antonio de Farias – Ministro del Supremo Tribunale Militare (parte militare)
  • Pericles Aurelio Lima de Quiroz – Ministro del Supremo Tribunale Militare (parte civile)
  • Generale Edson Skora Rosty – Generale di divisione in congedo
  • Generale Sergio Luiz Tratz – Generale di divisione in congedo
  • Generale Nelson Calvoso Pinto Homem – Generale di Brigata in congedo
  • Colonnello Marco Lucio Niendziela – Attualmente in Italia per esigenze dell’esercito brasiliano

messaggi significativi dalla cerimonia

Diverse personalità hanno sottolineato l’importanza della memoria storica e del valore della pace. Il sindaco Fabio Mini ha dichiarato che la Marginetta simboleggia non solo il ricordo dei caduti ma anche un forte legame tra le due nazioni. Ha invitato a continuare il processo di pacificazione storica per superare le contrapposizioni ideologiche.

  • Fabio Mini, Sindaco di Castelfranco di Sotto
  • Roberto Giannoni, Sindaco di Santa Croce sull’Arno
  • Giuseppe Tomaselli, Comandante Carabinieri Forestali della Riserva Montefalcone
  • Tutti i carabinieri forestali presenti all’evento.