San Miniato 25 aprile: eventi imperdibili per la celebrazione

celebrazione dell’80° anniversario della liberazione a san miniato
San Miniato si appresta a festeggiare con grande fervore l’80° anniversario della Liberazione, un evento di notevole importanza per onorare il sacrificio di coloro che hanno combattuto per la libertà e la democrazia in Italia. Un programma articolato, promosso dall’ANPI di San Miniato in sinergia con diverse associazioni e istituzioni locali, rappresenta un’occasione di riflessione, dialogo e festa popolare.
programma delle celebrazioni del 25 aprile
Nella mattinata del 25 aprile, si svolgerà un corteo che coinvolgerà le associazioni locali e il sindaco, il quale si dirigerà verso Ponte a Egola, Isola, Roffia, Ponte a Elsa e San Miniato Basso. Durante il percorso verranno deposte corone di fiori ai monumenti dedicati alle vittime di guerra e alla memoria dei partigiani Mario Lecci e Bruno Falaschi. La manifestazione si concluderà nella piazza del Duomo a San Miniato, presso il monumento delle Vittime del Duomo, dove l’orazione ufficiale sarà pronunciata da Vannino Chiti, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza.
attività pomeridiane del 25 aprile
Nel pomeriggio dello stesso giorno, il sindaco porterà un mazzo di fiori nel cimitero di Stibbio in onore dei partigiani Giuseppe Monti, Corrado Pannocchia e Concilio Salvadori. Seguiranno visite al cimitero di Cigoli per rendere omaggio a Giuseppe Gori ed Erivo Salvadori e infine al cimitero di San Miniato per commemorare Mario Lecci. Il Circolo ARCI di Stibbio organizzerà anche attività dedicate alla Resistenza, tra cui un dibattito sul fascismo condotto dal prof. Lorenzo Leoni alle ore 16:00.
iniziative collaterali promosse dalle associazioni
Sotto la coordinazione del Comune di San Miniato e dell’ANPI locale, le iniziative abbracciano anche GasArti, La Stazione, i Musei Civici, CoopCulture e il Mume. L’obiettivo è quello di far risuonare questa ricorrenza come simbolo di unità e memoria collettiva. Il presidente dell’ANPI San Miniato, Delio Fiordispina, ha evidenziato l’importanza della collaborazione: “Valorizzare questo impegno condiviso è fondamentale.”
figure storiche ricordate durante le celebrazioni
Tra le personalità onorate ci sono:
- Partigiani
- Staffette
- Donne resistenti
- Lavoratori
- Deportati
- Militari
- Forze dell’ordine
- Sacerdoti
- Antifascisti vari
eventi speciali in programma dopo il 25 aprile
Un’importante iniziativa avrà luogo il 26 aprile alle ore 17 presso il Museo della Memoria ed è dedicata alle “Donne Resistenti”. Organizzata da GasArti insieme ad ANPI San Miniato e altre realtà locali, vedrà protagoniste le figlie e nipoti delle staffette partigiane che condivideranno le loro testimonianze.
performance finale del 29 aprile
Domenica 29 aprile, alle ore 18:00, l’Associazione La Stazione presenterà la performance “Fine della guerra? Un mosaico di vite frammentate e intatte”, focalizzandosi sulla storia dei partigiani Giuseppe Gori, Franco Faraoni e Bruno Falaschi. Delio Fiordispina invita tutti i cittadini a partecipare attivamente: “La presenza di tutti è essenziale per mantenere vivo il ricordo.”