Salame stagionato richiamato per frammenti di spugna

Contenuti dell'articolo

richiamo di salame stagionato per contaminazione

Un avviso pubblicato sul sito del ministero della Salute informa riguardo al richiamo di un salame stagionato a causa della possibile presenza di frammenti di spugna. Questo provvedimento riguarda specificamente un lotto prodotto il 15 gennaio 2025, commercializzato dalla società Salumificio Ravanetti & C. Srl, con sede a San Michele Tiorre, in provincia di Parma.

dettagli sul richiamo

Il richiamo è stato emesso per garantire la sicurezza alimentare dei consumatori. Gli eventuali frammenti presenti nel prodotto potrebbero rappresentare un rischio per la salute, pertanto si raccomanda ai consumatori di non consumare il salame interessato e di restituirlo al punto vendita d’acquisto.

informazioni aggiuntive

  • Lotto: 15 gennaio 2025
  • Azienda: Salumificio Ravanetti & C. Srl
  • Sede dello stabilimento: San Michele Tiorre (Parma)

importanza della sicurezza alimentare

La sicurezza alimentare è una priorità fondamentale per le autorità sanitarie, che monitorano costantemente i prodotti in commercio. I richiami come quello del salame stagionato sono misure necessarie per tutelare la salute pubblica e garantire che i prodotti alimentari siano privi di contaminanti.

come procedere in caso di acquisto del prodotto richiamato

I consumatori che hanno acquistato il salame coinvolto nel richiamo sono invitati a seguire queste indicazioni:

  • Controllare il lotto riportato sulla confezione.
  • Evitare il consumo del prodotto.
  • Restituire il salame al negozio dove è stato acquistato.
  • Richiedere un rimborso o una sostituzione presso il rivenditore.

conclusioni sul richiamo alimentare

I richiami alimentari sono strumenti essenziali nella gestione della sicurezza degli alimenti e nella protezione dei consumatori. È fondamentale rimanere informati e seguire le indicazioni fornite dalle autorità competenti per prevenire potenziali rischi alla salute.