Ripristino ambientale nel Parco Mediceo di Pratolino con fastweb e vodafone

intervento di recupero nel parco mediceo di pratolino
Un’importante iniziativa è stata avviata per valorizzare il territorio del Parco Mediceo di Pratolino. Fastweb e Vodafone, in collaborazione con la Città Metropolitana di Firenze, hanno promosso un progetto di recupero che interessa un’area di 10.000 mq accanto al Lago Superiore.
mosaico verde: campagna nazionale per la forestazione
Questo intervento si inserisce nella campagna Mosaico Verde, dedicata alla forestazione delle aree urbane ed extraurbane, al ripristino degli ecosistemi e alla rigenerazione ambientale. L’iniziativa è stata ideata da AzzeroCO2 in collaborazione con Legambiente.
L’obiettivo centrale del progetto è il recupero delle sponde del lago, mirato a migliorarne l’accessibilità e a potenziare la biodiversità. Sono stati rimossi arbusti invasivi e piante non vitali, mentre sono state piantate 400 nuove piante autoctone, tra cui:
- Leccio
- Cerro
- Viburno
- Giglio
- Ranuncolo
sentiero pedonale e punti di avvistamento
Per facilitare l’accessibilità al lago, è stato realizzato un sentiero pedonale lungo 200 metri. Cinque palizzate consentono ai visitatori di avvicinarsi in sicurezza al bordo dell’acqua, offrendo panorami suggestivi. Inoltre, sono stati creati tre punti di avvistamento per attività come il birdwatching e laboratori didattici.
sostenibilità e sensibilizzazione ambientale
L’intervento va oltre la semplice conservazione; rappresenta anche un’opportunità per sensibilizzare i visitatori sull’importanza della tutela ambientale. Attraverso queste strutture, si promuove un legame più profondo con il territorio.
impegno continuo nella salvaguardia ambientale
Nell’ambito della sua strategia per la sostenibilità, Fastweb+Vodafone ha aderito nel 2021 alla Campagna Mosaico Verde, impegnandosi nella messa a dimora di 15.000 piante in diverse città italiane. Per il biennio 2024-2025, l’impegno sarà ampliato con interventi volti alla protezione di boschi e siti storici.
dichiarazioni significative sul progetto
Diverse personalità hanno espresso apprezzamento per l’iniziativa:
- Carlo Boni: Consigliere della Città Metropolitana di Firenze – sottolinea l’importanza dell’azione sinergica sui temi ambientali.
- Annalisa Lo Iacono: Head of Sustainability di Fastweb – evidenzia le opportunità offerte dalla rigenerazione ecologica.
- Alessandro Martella: Direttore Generale di AzzeroCO2 – sottolinea la responsabilità verso il territorio attraverso progetti come questo.
L’attività nel Parco Mediceo rappresenta quindi non solo un passo importante nella valorizzazione degli ecosistemi ma anche una concreta opportunità per le comunità locali.