Rete politecnica di alta competenza: terna lancia iniziativa per ricerca e innovazione

È stata recentemente inaugurata una collaborazione strategica tra il gestore della rete elettrica nazionale e i Politecnici italiani, mirata a promuovere la ricerca, l’innovazione e l’alta formazione. Questo progetto, noto come Rete Politecnica di Alta Competenza, è stato presentato a Roma con la partecipazione di esponenti accademici e rappresentanti di Terna.
rete politecnica di alta competenza
La Rete Politecnica di Alta Competenza è frutto della sinergia tra Terna e tre importanti istituzioni: il Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano e il Politecnico di Bari. L’obiettivo primario è garantire la sicurezza e la resilienza del sistema elettrico italiano attraverso un approccio integrato alla formazione e alla ricerca.
obiettivi della collaborazione
Questa iniziativa si propone di affrontare le sfide legate alla transizione energetica mediante investimenti in infrastrutture e nella formazione delle competenze. Secondo Stefano Paolo Corgnati, Rettore del Politecnico di Torino, le università devono collaborare per sviluppare competenze specifiche che accelerino questa transizione.
formazione d’eccellenza
Nell’Anno Accademico 2025-2026 sarà attivato un Master Universitario di II livello intitolato “Innovazione nei Sistemi Elettrici per l’Energia”. Questo programma formativo avrà lo scopo di preparare professionisti altamente qualificati nel settore elettrico, creando profili specializzati in diverse aree:
- Esperti in impianti e tecnologie
- Esperti in asset management
- Esperti in sistemi elettrici di potenza
- Esperti in mercato e regolazione
dettagli del master
Il Master avrà una durata complessiva di 12 mesi, richiedendo agli studenti un impegno totale di 1.500 ore e conferendo 60 Crediti Formativi Universitari (CFU). Le attività didattiche comprenderanno corsi specialistici offerti dall’Ateneo, moduli curati da Terna ed esperienze pratiche sul campo.
sostenibilità e innovazione
La Rete prevede anche progetti dedicati alla ricerca nelle seguenti aree:
- Gestione dei sistemi elettrici zero-carbon a bassa inerzia
- Tecnologie per l’esercizio e pianificazione dei sistemi
- Protezione, automazione e controllo dei sistemi elettrici
- Interazione con il mercato elettrico
- Nue tecnologie operative per applicazioni specifiche
- Sviluppo delle competenze IT e programmazione
- Miglioramento operativo ed ottimizzazione degli asset per una rete resiliente ed efficiente
- Digiitalizzazione sostenibile
iniziative future nel settore energetico
A supporto dello sviluppo delle nuove competenze nel settore dell’energia, Terna ha prorogato anche il Master “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, promosso insieme alle Università degli Studi di Cagliari, Palermo e Salerno. Questo programma continuerà fino al 2027, dimostrando l’impatto positivo sull’occupabilità dei giovani partecipanti.
L’iniziativa rappresenta quindi un’importante opportunità formativa per i giovani professionisti interessati a contribuire all’evoluzione del settore energetico italiano.