Profezia di Nostradamus su Papa Francesco e il prossimo Pontefice

la morte di papa francesco e le profezie inquietanti
La scomparsa di Papa Francesco riaccende l’interesse per antiche profezie, creando un’atmosfera di mistero attorno a questo evento. Tra le più discusse emerge la previsione di Nostradamus, pubblicata nel 1555, che sembra contenere segnali inquietanti per il presente. A queste profezie si aggiunge una controversia riguardante il cardinale Becciu, aumentando così la tensione in vista del prossimo Conclave. La domanda che aleggia è: chi sarà il nuovo Pontefice?
il legame con san malachia
In parallelo alla figura di Nostradamus, come riportato da Libero Quotidiano, risalta anche la celebre profezia di San Malachia, arcivescovo irlandese del XII secolo. Questa profezia include un elenco di 112 motti in latino, ciascuno riferito a un Papa. Francesco è identificato come il numero 111. L’ultimo della lista, il 112°, corrisponde a “Pietro il Romano“, descritto in termini apocalittici: “Durante l’ultima persecuzione della Santa Romana Chiesa siederà Pietro il Romano, che pascerà il gregge tra molte tribolazioni. Quando queste saranno concluse, la città dei sette colli sarà distrutta e il Giudice tremendo giudicherà il suo popolo. Fine.” Un finale che suggerisce che il prossimo Papa potrebbe essere l’ultimo nella storia.
la quartina di nostradamus sul futuro pontefice
Tornando al testo attribuito a Nostradamus , si legge: “Per la morte di un Pontefice molto vecchio sarà eletto un romano di buona età. Di lui si dirà che indebolisce la sua sede ma a lungo siederà e in attività mordace.” Questa quartina ha attirato l’attenzione sia degli appassionati di misteri sia degli studiosi delle profezie.
Diverse interpretazioni suggeriscono che il “Pontefice molto vecchio” possa riferirsi a Papa Francesco, deceduto all’età di 88 anni. Particolarmente interessante è la descrizione del successore come un “romano di buona età“, una figura controversa capace di “indebolire la sua sede”. L’aggettivo “mordace” implica una personalità incisiva e potenzialmente divisiva, sollevando interrogativi sul futuro immediato del papato e sulla direzione della Chiesa.
- Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
- Santo Malachia (arcivescovo irlandese)
- Cordiale Becciu (cardinale coinvolto nella polemica)
- Nostradamus (Michel de Nostredame)