Professoressa attacca senza senso giorgia meloni

polemica sul commento di daniela coli su giorgia meloni

Nel contesto politico contemporaneo, le comunicazioni visive e verbali possono rapidamente generare controversie. Un esempio recente è rappresentato da una fotografia che ritrae Giorgia Meloni insieme a Donald Trump nello Studio Ovale della Casa Bianca. L’incontro, concepito per rafforzare i legami diplomatici, ha attirato l’attenzione non tanto per motivi politici quanto per un commento inappropriato emesso da una docente universitaria.

Il post condiviso ha spostato il focus dalla politica internazionale a questioni più personali e sessuali riguardanti la premier italiana, scatenando reazioni forti e immediate.

dichiarazione della professoressa daniela coli

L’autrice del commento controverso è Daniela Coli, docente di Storia della Filosofia all’Università di Firenze. Nota per le sue posizioni provocatorie, la Coli ha espresso su X (ex Twitter):
“Lei si tocca la fica tutta bagnata per l’eccitazione”. Questa affermazione ha suscitato indignazione tra utenti, giornalisti e membri del panorama politico. In particolare, il ministro della Difesa Guido Crosetto ha manifestato sconcerto riguardo al linguaggio utilizzato da una figura accademica.

Senza ritrattare le sue parole, la professoressa ha ulteriormente alimentato la polemica con altri commenti:
“L’odio dei fascisti per l’università e l’incapacità di capire una battuta”,
e ancora:
“Non è affatto un’offesa dire che a una donna si bagna la vagina per l’eccitazione. È un processo naturale. Perché Meloni deve essere asessuata?”.

  • DANIELA COLI – Docente Universitaria
  • Domenico Caccioppoli – Giornalista
  • Luca Ricolfi – Politologo
  • Cristina D’Avena – Cantante
  • Michele Salvati – Economista
  • Aldo Cazzullo – Giornalista
  • Pietro Senaldi – Direttore Editoriale
  • Pierluigi Battista – Editorialista
  • Sandro Veronesi – Scrittore
  • Nadia Urbinati – Politologa

precedenti controversie della docente coli

Tale episodio non rappresenta un caso isolato nella carriera della docente. Nel 2018, durante un dibattito sulle nomine in Rai, Coli aveva già suscitato scalpore con dichiarazioni controverse riguardo Marcello Foa:
“Ci sono sempre stati ebrei alleati del fascismo, anzi fascistissimi…” . Questo commento fece riferimento alla tragica sorte della famiglia Ovazza, sterminata dai nazisti dopo l’8 settembre ed era anch’esso fonte di forte indignazione.

  • MARCELLO FOA – Giornalista e Dirigente RAI
  • DAVID PARDO – Storico e Saggista
  • SANDRO VERONESI – Scrittore Premio Strega
  • CARMINE MASTRORILLO – Politologo
  • MARIO CALABRESI – Giornalista
  • BENEDETTA PARODI – Conduttrice TV
  • ALESSANDRO BARBERO – Storico
  • COSIMO DE GIORGI – Antropologo sociale li >
  • PATRIZIA CHIERICI – Sociologa    
  • NICOLETTA PAVANELLI – Insegnante    
  • PATRICK ZAKHAROV– Attivista    
  • EUGENIO SCALFARI– Fondatore La Repubblica     
  • MIRKO BARTOLINI– Commentatore sportivo     
  • TOMMASO COTTO– Economista     
  • ALESSANDRA VITELLI– Critica d’Arte      
  • MASSIMILIANO MONTANARI– Filosofo      
    • L’incidente attuale evidenzia come le dichiarazioni pubbliche possano facilmente oltrepassare i limiti del rispetto nel dibattito pubblico.