Primo soccorso obbligatorio patente in Toscana: ecco il progetto

Contenuti dell'articolo

proposta del cardiologo Fabio Costantino per la sicurezza cardiaca in Italia


Il settore dell’emergenza sanitaria italiana si mobilita a sostegno dell’appello lanciato dal Dr. Fabio Costantino, cardiologo della provincia di Massa Carrara e fondatore del progetto Cardiosecurity Italia. Questo appello mira a rendere operativo un percorso legislativo che permetterebbe di salvare numerose vite tramite l’introduzione di corsi di primo soccorso (BLS-D) come requisito per il conseguimento e il rinnovo della patente di guida, con particolare attenzione ai giovani.

importanza del primo soccorso nella salute pubblica

In situazioni di arresto cardiaco, i primi minuti sono cruciali. Senza l’intervento immediato dei cittadini e la rapida attivazione dei soccorsi, gli operatori sanitari non possono intervenire efficacemente. In Italia, ogni giorno circa 180 persone perdono la vita a causa di arresto cardiaco, una ogni otto minuti. Lo slogan “Più formi, più salvi” riassume questa necessità urgente.

il messaggio del Dr. Costantino

Il Dr. Costantino sottolinea che questa iniziativa rappresenta una risposta concreta all’invito del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha esortato le nuove generazioni a diventare protagoniste attive nel cambiamento sociale. Promuovere la formazione al primo soccorso tra i giovani significa responsabilizzarli nella protezione della vita e della salute collettiva.

riferimenti significativi

Il Dr. Costantino esprime gratitudine anche verso Papa Francesco, il quale ha sostenuto il progetto anche nei momenti difficili della sua vita personale. La lettera ricevuta dal pontefice evidenzia l’importanza dell’impegno verso chi vive situazioni critiche e sottolinea la necessità di un’azione collettiva per affrontare queste emergenze.

sostegno da parte delle personalità e associazioni

L’iniziativa ha guadagnato supporto da diverse figure prominenti nel campo della cultura, dello sport e dell’arte, tra cui:

  • Renzo Arbore
  • Giorgio Panariello
  • Alessio Orsingher
  • Alice Mariani

Anche il mondo dell’emergenza sanitaria si è unito all’appello attraverso le seguenti associazioni:

  • SIAARTI (Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva)
  • SIMEU (Società Italiana della Medicina d’Emergenza-Urgenza)
  • GISE (Società Italiana di Cardiologia Interventistica)
  • SIN (Società Italiana di Neurologia)