Premio Li Omini Boni: successo per la decima edizione al teatro di Vinci dedicata alla scienza

Premiazioni significative nel campo della scienza e del giornalismo
Il teatro di Vinci ha accolto con entusiasmo la decima edizione dell’evento “Li Omini Boni desiderano sapere“, un’iniziativa promossa dal Club per l’Unesco di Vinci e da Vinci nel Cuore. La serata, tenutasi il 15 aprile, ha visto premiati diversi esponenti del mondo scientifico e del giornalismo, tra cui l’astronauta e divulgatore scientifico Umberto Guidoni, la testata TGR Leonardo, la giornalista scientifica Silvia Rosa-Brusin, la montelupina Maura Tombelli, fondatrice dell’osservatorio astronomico Beppe Forti, e il cronista toscano Giovanni Fiorentino.
I premiati e i loro contributi alla scienza e alla comunicazione
Tutti i premiati hanno partecipato a un dibattito incentrato sulla divulgazione scientifica, affrontando temi attuali come le missioni spaziali. Guidoni ha condiviso la sua esperienza: “Osservare la Terra dall’alto è un’emozione unica. Appare piccola e fragile, ma si notano anche le cicatrici inflitte dall’uomo”.
TGR Leonardo: una testata all’avanguardia in Europa
Nato nel 1992, il telegiornale TGR Leonardo rappresenta un’esperienza unica in Europa, trattando argomenti che spaziano dalla scienza alla tecnologia, fino a salute ed economia. Il caporedattore centrale Francesco Marino ha sottolineato come l’informazione sia cambiata radicalmente negli ultimi vent’anni: “La velocità delle notizie presenta sfide per chi deve garantire rigore informativo”.
Silvia Rosa-Brusin: l’importanza di un pubblico consapevole
Silvia Rosa-Brusin ha evidenziato come la comunità scientifica necessiti di un’opinione pubblica ben informata, specialmente in tempi difficili per la scienza. Ha espresso preoccupazioni riguardo al futuro della ricerca negli Stati Uniti.
Maura Tombelli: passione per l’astronomia e messaggi ispiratori
Tombelli, riconosciuta come scopritrice di asteroidi, ha invitato a credere nei propri sogni: “Non lasciate che restino chiusi in una cassetta; prima o poi si realizzeranno”. La sua carriera è stata segnata da una transizione da banchiera ad astronoma.
Giovanni Fiorentino: raccontare il territorio con umiltà
Fiorentino, vincitore del premio Leonardo Berni 2025, ha messo in luce l’importanza di conoscere profondamente il territorio per raccontarne le storie. Ha ringraziato i cittadini locali per il loro contributo alle narrazioni.
- Umberto Guidoni: Astronauta e divulgatore scientifico.
- TGR Leonardo: Testata giornalistica dedicata alla scienza.
- Silvia Rosa-Brusin: Giornalista scientifica.
- Maura Tombelli: Fondatrice dell’osservatorio astronomico Beppe Forti.
- Giovanni Fiorentino: Cronista toscano vincitore del premio Leonardo Berni 2025.