Prato ospita i cyberdays 2025 con nuove tecnologie

cyberdays a prato: un evento cruciale per l’innovazione
I Cyberdays tornano a Prato, grazie alla collaborazione tra il Comune, Sviluppo Toscana e Fondazione Sistema Toscana. Questa seconda edizione si svolgerà l’8 e 9 aprile e si propone di approfondire il tema della cyber sicurezza, un argomento sempre più rilevante in un contesto geopolitico in continua evoluzione. L’evento avrà luogo presso il Centro Competenze 5G, che ha assunto un ruolo fondamentale in Toscana come incubatore di startup, contribuendo a creare esperienze significative anche al di fuori della regione.
interventi istituzionali e obiettivi raggiunti
L’assessore alle infrastrutture digitali, Stefano Ciuoffo, ha aperto la manifestazione evidenziando l’importanza della reattività del sistema toscano. Ha dichiarato che, nonostante le difficoltà degli ultimi anni, la capacità di adattamento è stata una delle caratteristiche distintive della Toscana. Ciuoffo ha messo in risalto i risultati conseguiti durante questa legislatura, sottolineando come gli obiettivi iniziali siano aumentati e diversificati. La creazione di una cultura dell’innovazione all’interno della pubblica amministrazione è stata fondamentale per garantire competenze adeguate nell’utilizzo delle nuove tecnologie.
risultati chiave nella pubblica amministrazione
- Crescita della cultura tecnologica all’interno della PA
- Aumento dell’interazione tra dipartimenti
- Miglioramento del dialogo con i cittadini
- Sostegno alle imprese nel confronto sui mercati internazionali
l’importanza dell’innovazione secondo le istituzioni
L’assessore all’economia e turismo, Leonardo Marras, ha sottolineato che l’innovazione tecnologica è diventata una necessità imprescindibile per mantenere la competitività delle imprese e migliorare la qualità della vita dei cittadini. Marras ha affermato che la sfida principale consiste nell’adottare tecnologie in modo consapevole ed efficiente. I Cyberdays mirano a creare uno spazio di confronto tra istituzioni, aziende e mondo accademico per sviluppare una cultura digitale proattiva.
sostenibilità e supporto alle PMI
- Sostegno attivo alle piccole e medie imprese (PMI)
- Valorizzazione delle startup locali
- Promozione delle competenze digitali diffuse
- Creazione di un ecosistema favorevole all’innovazione
Marras ha concluso affermando che la Regione è impegnata a garantire un accesso equo all’innovazione e a proteggere i diritti dei cittadini. Concludendo, ha espresso l’ambizione affinché i Cyberdays possano diventare un punto di riferimento nazionale su questi temi innovativi.