Pensioni, nuove proposte su età, Quota 41 e flessibilità in arrivo

Le nuove proposte del Governo Meloni sul tema pensioni 2025

Il dibattito riguardante le pensioni 2025 si intensifica, con il Governo Meloni che sta esaminando diverse misure per riformare il sistema previdenziale italiano, attualmente disciplinato dalla Legge Fornero. Le questioni principali in discussione includono l’età pensionabile, la possibilità di un’uscita anticipata e l’equità sociale del sistema.

Pensioni 2025: analisi delle ipotesi in corso

L’età di accesso alla pensione di vecchiaia è attualmente fissata a 67 anni, con un meccanismo di adeguamento legato all’aspettativa di vita. Secondo le previsioni, dal 2027 potrebbe aumentare a 67 anni e 3 mesi. Il governo sta considerando una possibile “sterilizzazione” dell’aumento automatico per evitare effetti negativi sui lavoratori prossimi al pensionamento, specialmente coloro che utilizzano strumenti di prepensionamento.

Il Ministro Giorgetti ha accennato a questa opzione, sottolineando la necessità di risorse adeguate per sostenere tale manovra. Il sottosegretario Durigon ha stimato un costo intorno ai 200 milioni di euro.

Nell’ambito della discussione emerge anche la proposta della Quota 41, sostenuta dalla Lega, che consente il pensionamento con almeno 41 anni di contributi, indipendentemente dall’età. Questo approccio mira a garantire un’uscita anticipata ai cittadini al di là delle categorie già tutelate dalla legge.

Aumento della flessibilità nel sistema previdenziale

Sempre più attenzione viene rivolta all’introduzione di una pensione flessibile a partire dai 64 anni, destinata a chi ha accumulato almeno 20 anni di contributi. In questo scenario, l’importo dell’assegno pensionistico dovrebbe essere pari ad almeno tre volte quello dell’assegno sociale (circa 1.616 euro mensili). I versamenti ai fondi integrativi sarebbero inclusi nel calcolo.

Tali misure potrebbero potenzialmente tenere conto delle diversità tra i cittadini, permettendo una corresponsione della pensione che consideri il percorso individuale.