Papabili per il dopo bergoglio: cosa aspettarsi dal conclave di maggio

successore di papa francesco: i nomi in lizza
Il Conclave per la scelta del successore di Papa Francesco, deceduto recentemente all’età di 88 anni, si svolgerà secondo le disposizioni della Universi Dominici Gregis. Questo incontro avrà luogo tra il quindicesimo e il ventesimo giorno dalla morte del pontefice, ovvero tra il 5 e il 10 maggio.
modalità di convocazione del conclave
Con l’espressione ‘Extra omnes’, i 135 cardinali sotto gli 80 anni con diritto di voto si ritireranno nella Cappella Sistina fino a quando non verrà emessa la fumata bianca che annuncerà il nuovo Papa. Tra i partecipanti ci sono interrogativi riguardo alla presenza del cardinale Angelo Becciu, condannato da un tribunale vaticano e privato delle sue prerogative.
papabili al soglio pontificio
I nomi dei candidati per la successione a Francesco sono già oggetto di discussione. Tra i più accreditati figurano:
- Pietro Parolin, segretario di Stato;
- Matteo Zuppi, presidente della CEI;
- Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme;
- Peter Erdo, cardinale ungherese;
- Jean-Marc Aveline, cardinale francese;
- Antonio Luis Tagle, cardinale filippino;
- Fridolin Ambongo Besungu, cardinale congolese.
dynamics of the conclave: conservatori vs progressisti
Il collegio cardinalizio, influenzato da Papa Francesco attraverso dieci concistori, presenta una composizione variegata e internazionale. Attualmente, vi sono:
- 59 cardinali europei (19 dall’Italia);
- 37 cardinali americani (16 dall’America del Nord, 4 dall’America centrale, 17 dall’America del Sud);
- 20 cardinali asiatici;
- 16 cardinali africani;
- 3 cardinali oceanici.
L’approccio diversificato dei porporati potrebbe portare a contrasti significativi durante le votazioni, poiché i membri non si sono mai incontrati prima d’ora e avranno modo di confrontarsi solo durante le Congregazioni.