Papa Francesco, testimone di umanità: il significato del rogito nella bara

La figura di Papa Francesco ha segnato un’epoca nella storia della Chiesa cattolica, lasciando un’impronta profonda attraverso il suo pontificato durato dodici anni. Il rogito, inserito nella bara del Santo Padre durante la cerimonia di chiusura nella Basilica di San Pietro, illustra i momenti salienti e le realizzazioni che hanno caratterizzato il suo ministero.
il percorso di papa francesco
Jorge Mario Bergoglio, 266° Papa della Chiesa Cattolica, è stato eletto il 13 marzo 2013. Scegliendo il nome Francesco in onore del santo di Assisi, ha manifestato sin dall’inizio una particolare attenzione ai più bisognosi. Durante la sua prima apparizione dalla loggia delle benedizioni, invitò i fedeli a intraprendere insieme un cammino di amore e fratellanza.
l’attenzione agli ultimi
Sin dai suoi primi giorni come Pontefice, Francesco ha dimostrato una sensibilità spiccata verso gli emarginati e i dimenticati della società. Ha scelto di risiedere nella Domus Sanctae Marthae per mantenere un contatto diretto con le persone e ha celebrato la Messa in Cena Domini in luoghi simbolici come carceri e centri di accoglienza.
il dialogo interreligioso
Un aspetto significativo del pontificato è stato l’impegno nel promuovere il dialogo con l’Islam e altre religioni. Attraverso incontri di preghiera e dichiarazioni congiunte, Papa Francesco ha lavorato instancabilmente per costruire ponti tra le diverse fedi.
iniziative significative
- Giornate Mondiali dei Poveri
- Domenica della Parola di Dio
- Cinque Assemblee del Sinodo dei Vescovi
momenti emblematici del pontificato
Tra i momenti più toccanti si ricorda la preghiera solitaria in Piazza San Pietro durante il lockdown causato dalla pandemia da Covid-19. In quella occasione, Papa Francesco si è rivolto al mondo intero con parole di conforto e speranza.
appelli per la pace
Gli ultimi anni del suo ministero sono stati caratterizzati da ripetuti appelli alla pace in risposta ai conflitti globali, inclusa la situazione in Ucraina e Medio Oriente.
salute e ricoveri
Il rogito menziona anche i ricoveri che hanno interessato il Pontefice negli ultimi anni. Dopo un intervento chirurgico nel luglio 2021, seguì un altro ricovero nel febbraio 2025 per una polmonite bilaterale.
magistero dottrinale
Il magistero di Papa Francesco si distingue per uno stile sobrio fondato sulla missionarietà. Tra i documenti principali redatti durante il suo pontificato figurano quattro encicliche:
- Lumen fidei (29 giugno 2013)
- Laudato si’ (24 maggio 2015)
- Fratelli tutti (3 ottobre 2020)
- Dilexit nos (24 ottobre 2024)
Sono state promulgate anche sette esortazioni apostoliche e numerose lettere apostoliche.
sistema curiale rinnovato
Papa Francesco ha attuato importanti riforme all’interno della Curia romana attraverso l’emanazione della Costituzione apostolica Praedicate Evangelium nel marzo 2022.