Papa Francesco sorprende con gesti e linguaggio colloquiale

Contenuti dell'articolo

Il linguaggio e i comportamenti di Papa Francesco hanno suscitato notevole attenzione e discussioni durante il suo pontificato. Con frasi dirette e gesti inusuali, il pontefice ha spesso sorpreso sia i fedeli che i critici, creando un’immagine di un leader religioso più vicino alla gente.

lo schiaffo alla donna cinese

Un episodio emblematico si è verificato il 31 dicembre 2019, quando Papa Francesco allontanò con decisione una fedele cinese che cercava di abbracciarlo. Dopo la celebrazione del Te Deum in piazza San Pietro, la donna afferrò la mano del Papa, ma lui reagì dando alcuni schiaffetti sulla sua mano per liberarsi. In seguito, si scusò per l’accaduto dichiarando: “A volte perdiamo la pazienza”.

il caso ‘frociaggine’

Le parole pronunciate da Papa Francesco riguardo alla presenza di omosessuali nei seminari hanno generato polemiche significative. Durante un incontro a porte chiuse con vescovi italiani nel maggio 2024, utilizzò il termine “frociaggine”, suscitando reazioni negative. La Santa Sede ha precisato che il pontefice non intendeva offendere e ha ribadito l’importanza dell’inclusione nella Chiesa.

bis e polemiche

Nonostante le controversie precedenti, nel giugno 2024 il Papa tornò sull’argomento dell’omosessualità affermando: “In Vaticano c’è aria di frociaggine”, causando nuovamente stupore tra i presenti. Inoltre, nel 2021 durante una visita alle Figlie di Maria Ausiliatrice, fece riferimento a loro come “madri e non zitellone”, espressione che sollevò critiche per il suo tono sessista.

sbagliato insultare le religioni

Papa Francesco ha affrontato anche temi delicati riguardanti le religioni. Nel 2015 commentò l’attentato a Charlie Hebdo dicendo: “È aberrante uccidere in nome di Dio” e sottolineando quanto fosse sbagliato insultare le fedi altrui.

il discorso infinito di Ban Ki-Moon e la reazione

Occasioni pubbliche hanno rivelato momenti di impazienza da parte del pontefice. Un esempio si è avuto nel 2016 durante un evento in Vaticano quando interruppe prematuramente Ban Ki-Moon mentre parlava. Un altro gesto notabile avvenne nel maggio 2024 all’Arena di Verona, dove mentre Ligabue cantava guardò l’orologio, suscitando commenti sui social media.

  • Papa Francesco
  • Ban Ki-Moon
  • Ligabue
  • Sorelle della Curia generalizia delle Figlie di Maria Ausiliatrice
  • Celebrazioni liturgiche
  • Vescovi italiani