Papa Francesco: omaggio dei fedeli alla bara traslata a San Pietro

Traslazione della salma di Papa Francesco alla Basilica di San Pietro
Recentemente, il Vaticano ha reso pubbliche le prime immagini di Papa Francesco nella bara, fotografie che hanno suscitato emozione tra i fedeli e a livello globale. A partire da oggi, si avvia ufficialmente l’ultimo saluto al Pontefice, la cui salma sarà trasferita presso la Basilica di San Pietro per una cerimonia commemorativa. Dopo un momento di preghiera, avrà inizio l’omaggio dei fedeli.
Sicurezza a Roma durante il saluto al Papa
I giorni seguenti la scomparsa del Papa sono caratterizzati da un profondo senso di tristezza che ha colpito il mondo intero. I fedeli si sono riuniti in preghiera per onorare la memoria del Pontefice. La città di Roma, in questo contesto, è stata messa sotto stretta sorveglianza e sicurezza.
L’area circostante Piazza San Pietro è stata dichiarata zona ad accesso controllato con misure preventive attuate nel sottosuolo. Le forze dell’ordine sono state mobilitate con unità specializzate come:
- Tiratori scelti
- Artificieri
- Nuclei cinofili delle forze di polizia
- Polizia fluviale per il pattugliamento del Tevere e delle banchine
- Unità Nbcr dei pompieri per affrontare minacce nucleari, batteriologiche, chimiche e radiologiche
Papa Francesco: dettagli sulla traslazione e sull’omaggio ai fedeli
A partire dalla giornata odierna, Roma si trova in uno stato di allerta elevata. La salma di Papa Francesco, deceduto il 21 aprile 2025 all’età di 88 anni, verrà trasferita da Casa Santa Marta alla Basilica di San Pietro per permettere ai fedeli di rendere omaggio. Sono previsti tre giorni dedicati alle preghiere con orari straordinari per consentire a tutti coloro che desiderano dare l’ultimo saluto al Pontefice argentino.
L’operazione inizierà alle ore 9:00 quando la bara sarà portata dalla Cappella della Domus Sanctae Marthae alla Basilica Papale. Dopo un momento solenne presieduto dal Camerlengo Joseph Farrell, avrà luogo la traslazione attraverso diverse piazze fino all’ingresso della Basilica Vaticana tramite la porta centrale. La Liturgia sarà officiata dal Cardinale Camerlengo e successivamente partiranno le visite dei fedeli alla salma. Alle ore 16:00 è prevista una commemorazione ufficiale in Aula alla Camera.