Papa Francesco migliora: meno bisogno di ossigeno per il Pontefice

Attualmente, Papa Francesco sta affrontando un periodo di convalescenza presso Casa Santa Marta, dove prosegue il trattamento farmacologico e le sedute di fisioterapia motoria e respiratoria. Queste terapie richiedono un notevole impegno da parte del Santo Padre, che ha riportato alcuni progressi.
stato di salute del papa
Secondo quanto comunicato dalla Sala Stampa del Vaticano, si registra un “lieve miglioramento” grazie alle fisioterapie, in particolare per quanto riguarda la voce. Le analisi ematiche hanno evidenziato un “lieve miglioramento degli indicatori infettivi“, sebbene l’infezione polmonare persista. Il quadro clinico generale mostra segni positivi.
ossigenazione e attività quotidiana
Il Santo Padre riceve attualmente una quantità “minore” di ossigeno. Durante il giorno utilizza i naselli per l’ossigenazione ordinaria e nella notte può necessitare di ossigeno ad alti flussi, ma sempre a intensità ridotta. A Casa Santa Marta, Francesco dedica gran parte della giornata alla fisioterapia e successivamente si occupa di alcune questioni lavorative.
impegni recenti
Nelle ultime giornate, ha seguito a distanza la predica di Quaresima tenuta da padre Roberto Pasolini in Aula Paolo VI e ha partecipato alla messa commemorativa per il ventennale della morte di Giovanni Paolo II.
umore e alimentazione
L’umore del Papa è descritto come “bello“, mentre continua a seguire gli eventi ecclesiastici e a ricevere documenti da esaminare e firmare. È in grado di alimentarsi con cibo solido.
rituali della settimana santa
Per quanto concerne le celebrazioni legate alla Settimana Santa, la Sala Stampa del Vaticano ha dichiarato che è ancora “prematuro” discutere delle modalità di partecipazione del Papa. La sua presenza sarà valutata in base ai progressi della sua salute.
- Papa Francesco – Santo Padre
- Padre Roberto Pasolini – Predicatore della Quaresima
- Giovanni Paolo II – Commemorato durante la messa del ventennale