Papa Francesco e la macchia sul volto: ecco cosa c’è da sapere

Esposizione della salma di Papa Francesco e la macchia sul volto

Negli ultimi giorni, l’attenzione si è concentrata sugli ultimi momenti di vita di Papa Francesco. La notizia del suo decesso ha suscitato un notevole interesse, in particolare per una macchia visibile sul volto del Pontefice, che ha generato varie speculazioni. Diverse teorie sono emerse riguardo a questo segno, portando esperti a fornire spiegazioni.

Morte di Papa Francesco e dettagli sulla macchia

Papa Francesco è deceduto ufficialmente il 21 aprile 2025 alle ore 7.35 presso la Domus Santa Marta, a causa di un ictus. Sebbene siano già circolate diverse teorie complottiste prima della sua morte, l’esposizione della salma ha riacceso le speculazioni riguardanti la macchia sul volto, suscitando interrogativi sulle circostanze reali del suo decesso.

Analisi della macchia sul volto del Pontefice

Diverse ipotesi sono state formulate riguardo alla natura della macchia. Non è chiaro se sia correlata direttamente al decesso avvenuto per “ictus cerebrale seguito da coma e collasso cardiocircolatorio irreversibile”, oppure se rappresenti un fenomeno post-mortem. La neurologa Sabrina Anticoli, Responsabile della Stroke Unit al San Camillo di Roma, ha avanzato l’ipotesi che possa trattarsi di un “trauma da caduta al risveglio per emiplegia”.

L’esperta ha anche sollevato dubbi sull’ictus: “Nel comunicato non è specificato se si tratti di ictus ischemico o emorragico, quest’ultimo con una mortalità acuta molto più alta”, ha dichiarato la Anticoli. Ha inoltre evidenziato come la gravità dell’ictus dipenda dalla sede colpita nel cervello.

Altri specialisti hanno suggerito che la macchia potrebbe essere il risultato diretto dell’ictus subito dal Pontefice, descrivendola come un “vastissimo ematoma” causato dal collasso dei vasi sanguigni in seguito all’evento ischemico.