Papa Francesco e il suo commovente addio a San Pietro con migliaia di fedeli

Contenuti dell'articolo

La camera ardente allestita nella Basilica Vaticana continua ad accogliere un gran numero di fedeli, desiderosi di rendere omaggio a Papa Francesco. Questo evento rappresenta un momento significativo per la comunità cattolica e non solo, con una partecipazione massiccia che si prevede continuerà fino ai funerali.

Marea di fedeli per l’omaggio a Francesco

Fino al tardo pomeriggio di ieri, sono stati quasi 20.000 i pellegrini che hanno sfilato accanto al feretro del Pontefice, deceduto il 21 aprile scorso all’età di 88 anni. La camera ardente rimarrà aperta fino alla mezzanotte odierna e domani chiuderà alle 19.00, in vista della cerimonia di chiusura della bara prevista per le ore 20.00.
Numerosi visitatori hanno affrontato lunghe attese pur di salutare il Papa argentino. Tra coloro che hanno partecipato ci sono:

  • Un prete americano proveniente dal Maryland
  • Giuseppa Mangione da Agrigento
  • Mariagrazia De Flandre da Concorezzo

La cerimonia di chiusura della bara

Domani sera, il Cardinal Kevin Joseph Farrell presiederà il rito della chiusura della bara secondo le disposizioni dell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis. All’interno della bara saranno collocati oggetti simbolici del pontificato, tra cui una borsa con monete commemorative e un tubo metallico contenente il rogito con i momenti salienti del suo mandato.

Sabato i funerali: leader da tutto il mondo per le esequie

I funerali si svolgeranno sabato mattina con l’aspettativa di una partecipazione massiccia, stimata tra le 200.000 e le 250.000 persone. Saranno installati maxi schermi lungo via della Conciliazione per consentire a tutti di seguire la cerimonia.
Numerosi leader internazionali parteciperanno all’evento, tra cui:

  • Giorgia Meloni (Italia)
  • Donald Trump (Stati Uniti)
  • Olga Borisovna Lyubimova (Russia)
  • Volodymyr Zelensky (Ucraina)
  • Emmanuel Macron (Francia)
  • Re Felipe e Regina Letizia (Spagna)
  • Kier Starmer e Principe William (Regno Unito)
  • Frank Walter Steinmeier e Olaf Scholz (Germania)
  • Roberta Metsola (Parlamento Europeo)
  • Ursula von der Leyen (Commissione Europea)
  • Antonio Costa (Consiglio Europeo)
  • Javier Milei (Argentina)
  • Luis Inacio Lula da Silva (Brasile)

La sepoltura a Santa Maria Maggiore

Dopo la celebrazione funebre in San Pietro, Jorge Mario Bergoglio sarà sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore. I preparativi sono già in corso nella navata sinistra davanti alla cappella Paolina, dove è esposta la Madonna ‘Salus populi romani’. Sono previsti tre giorni di rosari in onore del Papa; domani si terrà un rosario all’interno della Basilica.