Papa Francesco e il lutto nazionale: cosa sapere in 5 giorni

La recente scomparsa di Papa Francesco ha portato alla proclamazione di un periodo di lutto nazionale, segnando un momento di grande tristezza per il Paese e per i fedeli in tutto il mondo.
Giorni di lutto nazionale
Il Consiglio dei ministri ha stabilito che ci saranno cinque giorni di lutto a partire dal 22 aprile 2025. La decisione è stata confermata da Tommaso Foti, ministro per gli Affari Europei e il Pnrr. Durante questo periodo, le autorità pubbliche si asterranno da eventi sociali, ad eccezione delle manifestazioni benefiche.
Bandiere a mezz’asta
In conformità con la circolare governativa, le bandiere degli edifici pubblici saranno esposte a mezz’asta, seguendo le indicazioni della presidenza del Consiglio dei ministri. Il Ministero degli Affari Esteri fornirà istruzioni ai rappresentanti diplomatici italiani e potrà richiedere l’esposizione delle bandiere a mezz’asta anche alle rappresentanze estere accreditate in Italia.
Significato del lutto nazionale
Il lutto nazionale viene dichiarato in caso di scomparsa di figure di alto rilievo o in seguito a eventi drammatici che colpiscono profondamente la nazione. È un segno di rispetto sincero verso una personalità che ha toccato le vite di molte persone. Pasquale Gandolfi, presidente dell’Upi, ha sottolineato l’importanza del gesto come riconoscimento per un Papa che ha sempre cercato di scuotere le coscienze.
Precedenti lutti nazionali
Negli anni passati sono stati proclamati periodi simili per la morte di altre personalità significative come:
- Giovanni Paolo II
- Silvio Berlusconi
- Vittime del terremoto e tragici eventi legati al maltempo
- Crollo del Ponte Morandi