Papa Francesco e cosa viene posto nel feretro durante la chiusura della bara

La cerimonia di chiusura della bara di Papa Francesco rappresenta un momento significativo e solenne, non solo per la comunità cattolica ma anche per il mondo intero. Questo evento, che avrà luogo nella Basilica di San Pietro, segna una fase cruciale nel percorso funebre del Pontefice, seguendo le linee guida stabilite dall’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis.
novità nel rito funebre
Un aspetto distintivo di questa cerimonia è l’uso di un’unica bara in legno, rinforzata con un rivestimento in zinco. Questa scelta si discosta dalle tradizioni precedenti che prevedevano tre bare: una in legno di cipresso, una metallica e una più robusta in legno decorata con simboli papali. La bara di cipresso veniva chiusa con nastri rossi sigillati da diverse autorità ecclesiastiche. L’approccio semplificato adottato da Papa Francesco riflette i valori di umiltà e sobrietà che ha sempre sostenuto durante il suo pontificato.
simboli e significati del rito
Durante la cerimonia, il volto del Papa sarà coperto da un velo di seta bianca. Questo gesto anticipa l’inserimento all’interno della bara di vari oggetti simbolici che rappresentano la sua vita e il suo operato. Tra questi vi saranno:
- Una borsa contenente monete coniate durante il suo pontificato
- Medaglie commemorative
- Il Rogito, un documento che racconta la sua storia e le sue realizzazioni
L’atto funebre non si limita a onorare la figura del Papa scomparso, ma trasmette anche un messaggio profondo di continuità spirituale.
partecipazione alla cerimonia
La partecipazione alla cerimonia sarà limitata a figure ecclesiastiche selezionate dal Papa stesso per mantenere toni intimi. Saranno presenti importanti esponenti come:
- Cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio Cardinalizio
- Altri cardinali rilevanti
- Vicario generale per la diocesi di Roma
- Elemosiniere di Sua Santità
L’importanza della presenza di queste figure chiave sottolinea il valore dell’evento e l’opportunità per dare un ultimo saluto a un Papa che ha lasciato un’impronta significativa nella storia della Chiesa.
un momento di raccoglimento globale
La celebrazione della chiusura della bara non rappresenta solo un momento solenne per la Chiesa cattolica; è anche occasione per riflessioni profonde da parte dell’intera comunità mondiale. Conclude così una fase fondamentale del rito funebre, permettendo ai fedeli di rendere omaggio a un Pontefice che ha incarnato i principi della semplicità e dell’umiltà. In tempi in cui sono necessari messaggi forti di pace e solidarietà, l’eredità lasciata da Papa Francesco continua ad ispirare i credenti ovunque.