Papa Francesco, chi era con lui nei suoi ultimi istanti di vita

Il 21 aprile 2025 segna una data cruciale nella storia della Chiesa cattolica, con la scomparsa di Papa Francesco, un Pontefice noto per il suo impegno sociale e la sua apertura verso il mondo. I funerali sono previsti per il 26 aprile presso la Basilica di San Pietro, un evento che attirerà l’attenzione globale.
annuncio della morte di papa francesco
Nella mattina del 21 aprile, la notizia della morte di Papa Francesco ha colpito profondamente i suoi fedeli e l’intera comunità cattolica internazionale. Il cardinale camerlengo Kevin Farrell ha comunicato ufficialmente la scomparsa del Pontefice presso la Cappella di Casa Santa Marta, in un clima di intensa emozione e rispetto. Con voce rotta dal dolore, Farrell ha rivelato che Francesco è tornato alla casa del Padre alle ore 7:35, dando avvio a un periodo di lutto collettivo che ha coinvolto persone di ogni credo.
ultimi momenti di papa francesco
I suoi ultimi istanti sono stati condivisi con tre sacerdoti: Fabio Salerno dall’Italia e Daniel Pellizzon e Juan Cruz Villalon dall’Argentina, insieme all’infermiere Massimiliano Strappetti. Inoltre, erano presenti due suore vincenziane che hanno dedicato tempo alla cura del Dispensario Santa Marta e della residenza scelta da Francesco. Questo ambiente semplice rifletteva il suo stile di vita umile e rappresentava perfettamente la sua visione di una Chiesa al servizio dei bisognosi.
funerali solenni previsti per sabato 26 aprile
La notizia del decesso ha generato un flusso costante di messaggi di cordoglio da ogni angolo del pianeta. Leader religiosi, capi di Stato e cittadini comuni hanno espresso il loro dispiacere per la perdita del Pontefice che ha incarnato i valori fondamentali del Vangelo con autenticità. La Santa Sede ha confermato che i funerali si svolgeranno sabato 26 aprile 2025 alle ore 10:00 sul sagrato della Basilica di San Pietro.
partecipazione ai funerali
Si prevede una vasta partecipazione a questa cerimonia solenne, presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re secondo le norme stabilite dall’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis. Saranno presenti dignitari religiosi e istituzionali da tutto il mondo, testimoniando così l’enorme impatto avuto dal pontificato di Francesco sulla Chiesa contemporanea.
impatto duraturo dell’eredità spirituale
Papa Francesco lascia un’eredità indelebile nel cattolicesimo moderno. La sua vita è stata dedicata al servizio divino e alla comunità ecclesiastica, come evidenziato nel messaggio del camerlengo. Le sue azioni dirette nei confronti dei più vulnerabili, il contrasto alla corruzione ecclesiastica e l’impegno nel dialogo interreligioso tracciano un percorso difficile da dimenticare.
- Papa Francesco
- Cardinale Kevin Farrell
- Sacerdote Fabio Salerno
- Sacerdote Daniel Pellizzon
- Sacerdote Juan Cruz Villalon
- Infermiere Massimiliano Strappetti
- Dignitari religiosi globali
- Dignitari istituzionali internazionali