Opera in piazza: l’estate empolese tra cultura e spettacolo

La vendita dei biglietti per l’Opera in piazza di Empoli, organizzata dal Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, avrà inizio sabato 19 aprile. Questa manifestazione continua a proporre un doppio appuntamento, una formula introdotta nel 2024 in occasione delle celebrazioni dedicate a Busoni.
programmazione dell’opera
Per l’edizione del 2025 sono previsti due titoli significativi: “Il cappello di paglia di Firenze” di Nino Rota e “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni. La prima opera, caratterizzata da melodie vivaci e presentata per la prima volta nel 1955, aprirà il festival venerdì 27 giugno nella suggestiva Piazza Farinata degli Uberti. A seguire, venerdì 25 luglio, si potrà assistere a uno dei capolavori più amati della lirica mondiale: “Cavalleria rusticana”.
informazioni sui biglietti
I biglietti saranno disponibili presso diverse librerie locali: Libreria Rinascita, Bonistalli Musica, e Libreria NessunDove, oltre che online su Eventbrite. Gli abbonati alla stagione concertistica del 2025 potranno contattare direttamente il Centro Busoni per effettuare prenotazioni.
- Libreria Rinascita (via Ridolfi, 53)
- Bonistalli Musica (via Fratelli Rosselli, 19)
- Libreria NessunDove (Piazza Farinata degli Uberti, 18)
prezzi dei biglietti
I costi dei biglietti rimarranno invariati rispetto all’anno precedente e varieranno tra le due opere:
27 giugno – “Il cappello di paglia di Firenze”
1° SETTORE: Intero: 30 € / Ridotto: 26 €
2° SETTORE: Intero: 25 € / Ridotto: 21 €
3° SETTORE: Intero: 20 € / Ridotto: 15 €
Under 18: 10 €
25 luglio – “Cavalleria rusticana”
1° SETTORE: Intero: 40 € / Ridotto: 36 €
2° SETTORE: Intero: 35 € / Ridotto: 31 €
3° SETTORE: Intero: 25 € / Ridotto: 20 €
Under 18: 10 €
concerto estivo
A completamento della programmazione estiva si segnala anche il concerto della European Youth Orchestra “Ferruccio Busoni”, composta da giovani musicisti provenienti da tutta Europa. L’orchestra sarà diretta da Sergio Alapont e si esibirà venerdì 11 luglio alle ore 21 nella Collegiata di Sant’Andrea con un repertorio dedicato a compositori come Haydn, Busoni, Mozart e Beethoven. L’ingresso sarà gratuito.