Olio toscano IGP negli USA: resistenza ai dazi secondo Coldiretti

Contenuti dell'articolo

Il mercato dell’olio extravergine Toscano IGP negli Stati Uniti presenta un’importanza strategica per l’agroalimentare italiano, in particolare per la produzione proveniente dalla Maremma. La Fiera del Madonnino, che si svolgerà dal 25 al 27 aprile, rappresenta un’opportunità per mettere in luce questo prodotto di alta qualità e il suo valore crescente nel mercato americano.

produzione e export dell’olio toscano igp

Ogni anno, oltre 2 milioni di bottiglie di olio Toscano IGP vengono esportate verso gli Stati Uniti, con circa la metà di queste realizzate da olive grossetane. Questo dato evidenzia l’importanza cruciale del mercato statunitense, che contribuisce a generare quasi 20 milioni di euro per il settore. Fabrizio Filippi, Presidente del Consorzio di Tutela dell’Olio Toscano IGP, parteciperà a un incontro durante la fiera insieme alla vice presidente regionale Stefania Saccardi e ai presidenti dei Consorzi dell’olio Dop Terre di Siena, Seggiano e Lucca.

dazi e impatti sul mercato

I recenti sviluppi legati ai super dazi imposti dall’amministrazione Trump hanno creato preoccupazioni all’interno del settore. Sebbene vi sia stata una tregua temporanea nell’applicazione dei dazi, l’aliquota tattica del 10% continua a influire sui prodotti europei, incluso l’olio Toscano IGP. Nonostante ciò, i consumi non hanno mostrato segni significativi di contrazione fino ad ora.

preoccupazioni riguardo le ig europee

Il Consorzio esprime apprensione per le politiche ostruzioniste degli Stati Uniti nei confronti delle Indicazioni Geografiche (IG) europee. Tali misure complicano ulteriormente l’accesso alle produzioni Dop e Igp nel mercato statunitense. Questa situazione è vista come una risposta al regolamento europeo 2024/1143 che limita l’ingresso nel mercato dell’UE per i produttori americani.

sostenere la reciprocità commerciale

I produttori italiani richiedono una maggiore reciprocità negli scambi commerciali per evitare la concorrenza sleale da parte di prodotti a basso costo e qualità inferiore. Filippi sottolinea che la reciprocità deve andare oltre il semplice bilancio commerciale; deve servire come strumento per migliorare la competitività e la qualità dei prodotti sul mercato globale.

  • Fabrizio Filippi – Presidente del Consorzio di Tutela dell’Olio Toscano IGP
  • Stefania Saccardi – Vice presidente regionale
  • P residenti dei Consorzi dell’olio Dop Terre di Siena
  • P residenti dei Consorzi dell’olio Seggiano
  • P residenti dei Consorzi dell’olio Lucca

L’Europa deve mantenere ferme le proprie posizioni riguardanti le eccellenze agroalimentari senza compromettere i valori fondamentali della propria produzione.