Montespertoli: consiglio comunale aperto per scegliere la direzione del paese

Il sindaco: “Memoria sbiadita e necessità di celebrazioni”
In occasione del 25 aprile, i cittadini di Montespertoli si sono riuniti in un consiglio comunale per commemorare la Liberazione dal nazifascismo. L’Amministrazione ha aperto le porte del municipio, creando un momento di raccolta della comunità attorno a un principio universale: il rifiuto del fascismo e la difesa dei diritti e delle libertà fondamentali.
Partecipazione al consiglio comunale
Sebbene l’assemblea abbia visto una buona affluenza di cittadini, non tutti i membri dell’opposizione hanno partecipato, lasciando molte sedie vuote. Solo il consigliere Simone Abati di ‘Montespertoli di tutti’ era presente, mentre gli altri quattro consiglieri del gruppo oppositivo hanno disertato l’incontro.
L’importanza della commemorazione
L’Amministrazione ha scelto di organizzare un consiglio comunale aperto per segnare ufficialmente l’80° anniversario della Liberazione. Il sindaco Alessio Mugnaini ha sottolineato l’importanza di questo incontro istituzionale: “Il consiglio comunale è il luogo che rappresenta tutta la comunità. È fondamentale avere un momento formale per far sentire la voce dei cittadini sulla Liberazione”. Ha inoltre evidenziato come sia necessario riscoprire il coraggio civico nel difendere i diritti oggi più che mai.
Critiche all’opposizione
A proposito dell’assenza dei membri dell’opposizione, il sindaco ha espresso dispiacere, affermando che tale scelta riflette una posizione politica chiara. La mancanza di partecipazione a eventi significativi come questo qualifica le scelte politiche degli assenti.
L’intervento del consigliere Abati
Nell’ambito della seduta, l’unico esponente dell’opposizione presente ha celebrato la memoria storica del 25 aprile. Ha dichiarato che la lotta non deve essere vista solo in termini politici ma come una battaglia per la libertà contro ogni forma di oppressione. Ha citato Sandro Pertini, ricordando che “la libertà non è vera se non appartiene a tutti” e invitando alla riflessione su quale parte della storia si desideri occupare oggi.
- Sindaco Alessio Mugnaini
- Consigliere Simone Abati
- Sandro Pertini (citato)
Celebrazioni dell’80° anniversario
Le celebrazioni per il 25 aprile, secondo quanto annunciato dal sindaco, saranno ricche di eventi. Si inizierà alle 8:45 con la deposizione delle corone d’alloro ai monumenti situati in diverse località come Poppiano e Fezzana. A seguire ci sarà una Santa Messa al cimitero del Capoluogo alle 10:30 e successivamente interventi delle Autorità in Piazza del Popolo alle 11:30.