Miastenia gravis: progetto innovativo di efficientamento delle politiche del farmaco a Pisa

progetto value data horizon dell’aoup
L’Aoup ha ufficialmente avviato il Progetto Value Data Horizon, un’evoluzione della metodologia Value Data. Questo progetto, lanciato nel 2020 dall’Unità operativa di Farmacia ospedaliera sotto la direzione di Ielizza Desideri, mira a ottimizzare l’efficienza operativa e massimizzare il valore del farmaco. La metodologia è stata già applicata con successo in progetti precedenti come Value Data Studi e Value Data MEAs.
obiettivi del progetto
Il Progetto Value Data Horizon si propone di sviluppare modelli predittivi basati sull’analisi dell’epidemiologia attesa, valutando la farmaco-utilizzazione. Saranno esaminate le dinamiche assistenziali, i costi, i canali distributivi e gli accordi negoziali relativi ai farmaci, al fine di supportare decisioni strategiche riguardanti la programmazione della spesa farmaceutica.
focus sulla miastenia gravis
La prima fase del progetto sarà dedicata alla Miastenia Gravis, una malattia autoimmune rara che colpisce i recettori dell’acetilcolina nella giunzione neuro-muscolare. Si stima una prevalenza di circa 150 casi per milione di abitanti. Le innovazioni terapeutiche in questo campo potrebbero portare a un significativo cambiamento per i pazienti in cerca di nuove opzioni terapeutiche.
sviluppo e collaborazione
Il progetto verrà realizzato dalla Farmacia ospedaliera dell’Aoup in collaborazione con il CCMR-Centro di coordinamento regionale delle malattie neuromuscolari, responsabile Gabriele Siciliano (direttore dell’Unità operativa di Neurologia). All’interno del CCMR è inclusa anche la Miastenia Gravis; pertanto, il progetto offrirà soluzioni gestionali innovative a livello aziendale e regionale.
“Prevedere per decidere” è il motto che riassume l’essenza del progetto. Secondo le parole della responsabile Ielizza Desideri, si intende trasformare dati in informazioni strutturate e fruibili per migliorare la programmazione delle risorse sanitarie. Il Progetto Value Data ha ricevuto un importante riconoscimento internazionale come “caso studio” nella pubblicazione “Algorithmic Management practices in regular workplaces: case studies in logistics and healthcare”. Questo documento è stato redatto dal Joint Research Centre della Commissione Europea insieme all’International Labour Organization.
durata e opportunità di sponsorizzazione
Il progetto avrà una durata complessiva di 12 mesi ed è suddiviso in tre fasi successive. Sono previste ulteriori opportunità per nuovi sponsor interessati a partecipare, con scadenze fissate al 30 aprile 2025 e al 31 luglio 2025.
- Ielizza Desideri – Responsabile del Progetto
- Gabriele Siciliano – Direttore Unità operativa Neurologia
- Aoup – Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana
- CCMR – Centro Coordinamento Malattie Neuromuscolari
Per ulteriori dettagli sul Progetto Value Data Horizon o per manifestare interesse alla sponsorizzazione, è possibile contattare la Farmacia ospedaliera dell’Aoup tramite email all’indirizzo: [email protected].