Meteo italia: temporali e grandinate in arrivo il 24 aprile

previsioni meteo: in arrivo un peggioramento significativo
Attualmente, l’Italia sta vivendo una fase di stabilità meteorologica, sostenuta da un debole campo di alta pressione proveniente dalle Azzorre e diretto verso il Mediterraneo centrale. Questa condizione, però, è destinata a durare poco. Il cielo si presenta perlopiù sereno o leggermente nuvoloso, con qualche nube che attraversa le regioni centro-meridionali. Le temperature mostrano un lieve aumento, specialmente al Nord, dove il sole brilla più intensamente. Anche i venti rimangono moderati, prevalentemente di Maestrale, e i mari sono mossi ma senza particolari criticità.
una tregua temporanea per l’italia
Sotto questa apparente calma meteorologica, si nasconde un cambiamento significativo. Già nella notte tra martedì e mercoledì si prevedono temporali localizzati tra Lombardia e Triveneto, segnali di un peggioramento più ampio che seguirà.
nucleo freddo dal nord atlantico in arrivo
A partire da mercoledì 23 aprile, l’instabilità meteorologica tornerà a manifestarsi in modo diffuso, colpendo principalmente il Nord Italia e successivamente anche le regioni centrali e meridionali. Rovesci e temporali interesseranno le Alpi, l’Appennino e le aree interne della Sicilia, con possibili grandinate. Questo peggioramento sarà causato da un nucleo di aria fredda proveniente dal Nord Atlantico che genererà un minimo depressionario in movimento rapido sull’Italia.
I momenti più critici del maltempo sono attesi per giovedì 24 aprile, quando il nucleo freddo attraverserà il Paese da nord a sud portando temporali intensi e diffusi, accompagnati da rischi di grandinate e forti raffiche di vento. Le Isole Maggiori potrebbero essere parzialmente esenti da questo deterioramento atmosferico; Gran parte della Penisola dovrà affrontare un sostanziale calo termico insieme a venti intensi, soprattutto dai quadranti occidentali. I mari subiranno una forte agitazione.
In conclusione, la presente diminuzione dell’attività meteorologica rappresenta solo una pausa prima del ritorno del nulla di fatto atmosferico negativo, previsto per la metà della settimana.