Meta blocca le live su instagram per gli adolescenti: ecco perché

instagram blocca le dirette per i minori di 16 anni

Meta ha recentemente comunicato un significativo aggiornamento riguardante l’utilizzo delle funzionalità di Instagram. A partire da ora, i ragazzi con meno di 16 anni non potranno più accedere alla funzione Live senza il preventivo consenso dei genitori. Questa modifica si inserisce in un contesto più ampio che riguarda gli Account Teenager, la cui applicazione si estende anche a Facebook e Messenger.

L’estensione degli account teenager su facebook e messenger

A complemento della restrizione sulle dirette, Meta ha annunciato l’estensione degli Account per Teenager, già attivi su Instagram, a Facebook e Messenger. Questi account sono concepiti per includere automaticamente misure di sicurezza mirate a limitare l’uso delle piattaforme da parte dei minorenni. Secondo quanto dichiarato, “questi aggiornamenti verranno rilasciati in Europa nel corso dell’anno“.

A partire da settembre 2024, abbiamo trasferito almeno 54 milioni di adolescenti globalmente negli Account per Teenager, fornendo loro maggiori protezioni“, ha confermato Meta, sottolineando il completamento del roll-out in Europa.

I genitori avranno ora la possibilità di gestire il tempo trascorso sui social media dai propri figli, limitare l’accesso in determinate fasce orarie e monitorare le interazioni tramite messaggi. Secondo l’NSPCC, queste nuove misure necessitano di ulteriori miglioramenti. “Meta deve fare di più per prevenire la diffusione di contenuti dannosi sulle sue piattaforme“, ha affermato Matthew Sowemimo.

L’addio alle live per gli under 16 su instagram

A partire da questo momento, gli adolescenti sotto i 16 anni non possono più accedere liberamente alla funzione diretta su Instagram. Per poter utilizzare questa opzione sarà richiesto il consenso esplicito dei genitori. Questa iniziativa fa parte di una serie di nuove normative introdotte per migliorare la sicurezza online. Meta è stata frequentemente criticata per aver posto l’engagement degli utenti al primo posto rispetto alla loro sicurezza e benessere.

  • Piano aggiornamenti Meta:
  • Sicurezza online:
  • Maggiori protezioni:
  • Censura contenuti dannosi:
  • Tutela minori:
  • Censura dirette:
  • Miglioramenti necessari: strong> li>