Marradi maltempo colpisce aziende agricole in difficoltà

Contenuti dell'articolo

situazione attuale delle aziende agricole in toscana

La Toscana sta affrontando un periodo di difficoltà a causa dei danni ingenti subiti dalle aziende agricole, che hanno superato i 2 milioni di euro a seguito degli eventi calamitosi verificatisi lo scorso marzo. La persistente ondata di maltempo ha causato una serie di devastazioni, lasciando dietro di sé disagi e preoccupazioni nelle zone rurali.

danni alle coltivazioni e alla viabilità

Le segnalazioni indicano danni significativi nel pistoiese e lungo la costa apuo-versiliese, con campi appena seminati e vivai sommersi da acqua e fango. Diverse frane hanno interrotto le vie d’accesso ai terrazzamenti del Candia dei Colli Apuani Doc nel comune di Massa, mentre i vigneti della zona continuano a essere minacciati dai cambiamenti climatici.

impatto sulle aziende agricole dell’alto mugello

Nelle aree già colpite da calamità naturali, le aziende agricole stanno lottando per riprendersi. In particolare, l’Alto Mugello ha subito due alluvioni in pochi anni, infliggendo gravi danni alla castanicoltura, fondamentale per l’economia locale. Il numero imprecisato di distacchi dei versanti ha provocato il crollo di centinaia di castagni secolari.

intervento della vice presidente saccardi a marradi

Per supportare le imprese agricole locali, la vice presidente della Regione Toscana, Stefania Saccardi, ha visitato Marradi su invito di Coldiretti Toscana. Accompagnata dal sindaco Tommaso Triberti, dalla consigliera regionale Fiammetta Capirossi, dal direttore regionale di Coldiretti Angelo Corsetti e dal segretario di zona Matteo Borselli, Saccardi ha incontrato circa cinquanta imprenditori agricoli.

sostegno finanziario alle aziende danneggiate

Saccardi ha annunciato uno stanziamento iniziale di 500 mila euro provenienti dai fondi ordinari del bilancio per le aziende colpite. Ogni azienda riceverà un ristoro fino a 10 mila euro. Inoltre, sono previste misure per il ripristino delle infrastrutture danneggiate e interventi forestali con sostegni fino al 100%.

frane e necessità immediate

Sono state censite oltre 400 frane nell’Alto Mugello secondo il monitoraggio condotto da Coldiretti Toscana. La situazione è critica: è necessario agire rapidamente attraverso procedure semplificate per consentire alle aziende agricole di recuperare quanto prima.

  • Eugenio Giani – Governatore della Toscana
  • Stefania Saccardi – Vice Presidente della Regione Toscana
  • Tommaso Triberti – Sindaco di Marradi
  • Fiammetta Capirossi – Consigliera Regionale
  • Angelo Corsetti – Direttore Regionale Coldiretti
  • Matteo Borselli – Segretario Zona Coldiretti