Maltempo in versilia: frane e strade interrotte in toscana

Contenuti dell'articolo

Le recenti forti piogge che hanno interessato la Toscana hanno aggravato la già fragile situazione idrogeologica delle aree montane e collinari, portando a numerosi smottamenti e frane, in particolare nella zona della Versilia e nella provincia di Massa Carrara. Le precipitazioni incessanti hanno saturato i terreni, causando interruzioni stradali e l’isolamento di abitazioni e frazioni, rendendo necessario l’intervento tempestivo della Protezione Civile e dei vigili del fuoco.

situazione in versilia

Nella regione della Versilia, nel comune di Pietrasanta (Lucca), si registrano frane nelle aree collinari di:

  • Valdicastello
  • Metati Rossi Alti e Bassi
  • Cerro Grosso
  • Solaio
  • Vitoio

Diverse comunità risultano isolate a causa dei cedimenti che hanno invaso le strade. Squadre della Protezione Civile, polizia municipale e vigili del fuoco sono attive per effettuare sopralluoghi e fornire assistenza alla popolazione.

criticità in alta versilia

Anche in Alta Versilia si riscontrano problematiche simili, specialmente nella frazione di Ruosina di Seravezza e nel comune di Camaiore, dove le frane hanno colpito la frazione della Pieve.

sconvolgimenti nella provincia di massa carrara

I disagi sono gravi anche nella provincia di Massa Carrara, in particolare nel comune di Montignoso, dove una frana in via Buffoni ha isolato la frazione di Vietina. Ulteriori smottamenti sono stati segnalati nelle località di:

  • Sant’Eustachio
  • Piazza
  • Termo Del Pasquilio

A queste zone è consigliata massima prudenza durante gli spostamenti. Un altro smottamento interessa inoltre Via dei Tecchioni, su cui si stanno effettuando interventi.

situazione a lunigiana

Nella zona della Lunigiana, il comune di Fivizzano ha visto la frazione di Equi Terme rimanere isolata a causa di una frana che ha bloccato la strada provinciale nei pressi della località del Molino. Le operazioni per rimuovere i detriti sono attualmente in corso.

monitoraggio del fiume carrione a carrara

A Carrara, il livello del fiume Carrione, che aveva raggiunto un livello critico, sta lentamente tornando sotto la soglia d’allerta. Diverse criticità permangono a monte della città: le frane tra Codena e Bedizzano hanno causato la chiusura delle strade per verifiche geotecniche. Anche la galleria del Crocifisso lungo l’ex ferrovia Marmifera è stata chiusa a causa delle infiltrazioni d’acqua.

raccomandazioni alle autorità locali

Le autorità invitano alla cautela negli spostamenti ed esortano i cittadini a segnalare immediatamente eventuali criticità o situazioni pericolose contattando i numeri d’emergenza predisposti. La situazione rimane evolutiva con continui monitoraggi da parte della Protezione Civile per garantire sicurezza alle comunità coinvolte.