Maltempo in Italia: tre vortici di temporali in arrivo e previsioni meteo

Un’imminente ondata di maltempo si sta preparando a colpire l’Italia, con tre vortici provenienti dall’Islanda già attivi nel Centro-Nord. Le prossime 48 ore saranno caratterizzate da intensi temporali e precipitazioni diffuse su gran parte della Penisola. Le previsioni meteorologiche indicano un miglioramento progressivo nelle giornate successive.
Tre vortici sull’Italia: analisi esperta
Secondo Andrea Garbinato, responsabile della redazione di iLMeteo.it, si prospetta una fase altamente instabile nei prossimi giorni, dovuta all’assenza dell’alta pressione che ha consentito l’ingresso di diverse perturbazioni atlantiche nel territorio italiano.
Primo vortice
Il primo vortice ha già colpito il Nord-Ovest in modo significativo e si dirige verso il Centro-Sud. Nelle ore a venire sono previsti rovesci e temporali, in particolare sul Nord-Est, sul Centro e sul Sud peninsulare. Si registrerà anche un abbassamento delle temperature e venti forti sulla Sardegna, con ritorno della neve sulle Alpi.
Secondo vortice
Il secondo vortice scenderà rapidamente dalla Germania verso i Balcani, interessando parzialmente anche l’Italia. Il 25 aprile porterà temporali al mattino sul Nord-Est; dal pomeriggio forti rovesci colpiranno le Marche per poi estendersi al resto del Centro e alla Puglia. La Festa della Liberazione sarà quindi bagnata soprattutto lungo la costa orientale, mentre altrove saranno presenti ampie schiarite.
Terzo vortice
Il terzo vortice discenderà nuovamente dal Nord Europa verso il Mediterraneo: la sua traiettoria è prevista per domenica ad ovest dell’Italia e dovrebbe portare instabilità sull’arco alpino occidentale al mattino, con fenomeni sporadici in Liguria, Sardegna, Toscana e Lazio nel pomeriggio. Altre regioni godranno di condizioni soleggiate ma con temperature massime difficilmente superiori ai 25°C.
Le previsioni nel dettaglio
- Giovedì 24: Instabilità sui rilievi del Triveneto; serata incerta in pianura; rovesci sparsi al Centro; peggioramento su Campania e Puglia al Sud.
- Venerdì 25: Molto instabile al Nord Est; temporali alternati a schiarite al Centro; instabilità con rovesci prevalentemente in Puglia al Sud.
- Sabato 26: Soleggiato sia al Nord che al Centro; temporali sulle aree peninsulari al Sud.
- Tendenza: Domenica locali acquazzoni su Nord-Ovest e centro Tirreno; soleggiato altrove; settimana successiva segnata da rovesci pomeridiani al Centro-Sud prima dell’arrivo dell’anticiclone.
I tre vortici chiuderanno uno dei mesi di aprile più freddi e piovosi degli ultimi decenni in Italia. A livello globale, questo mese risulta invece anomalo per il caldo rispetto agli standard storici recenti.