Impianto fotovoltaico CEAM ad Empoli: un passo verso il green

trasformazione del gruppo ceam
Il Gruppo CEAM sta attraversando una significativa fase di evoluzione, caratterizzata dalla creazione di una holding e dalla razionalizzazione delle attività esistenti. Questo processo include anche la fondazione di nuove aziende dedicate, oltre alla pianificazione per l’acquisizione di quote in altre società, attualmente oggetto di trattative. Un elemento cruciale è l’imminente avvio dei lavori di ampliamento della sede, attesi da quasi otto anni, che consentiranno un raddoppio degli spazi utili e l’implementazione di strutture all’avanguardia per le produzioni.
innovazioni sostenibili
Un aspetto rilevante dell’evoluzione del gruppo è la crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale. Sulla struttura esistente, con un consumo medio di circa 25 kW, è stata installata una prima parte di un impianto fotovoltaico da 43 kW, accompagnato da un sistema di accumulo batterie da 30 kW per garantire il backup energetico. Questa iniziativa ha già reso l’azienda completamente autonoma durante l’estate e parzialmente autonoma (70%) in inverno.
progetti futuri
Con i nuovi ampliamenti previsti entro 12-15 mesi, si prevede di espandere ulteriormente l’impianto fotovoltaico fino a raggiungere circa 100 kW e 130 kW in capacità batterica. Ciò permetterà non solo di soddisfare il fabbisogno energetico crescente ma anche la creazione di una comunità energetica pianificata.
sistema integrato per il monitoraggio energetico
L’impianto fotovoltaico sarà interconnesso attraverso un sistema centralizzato innovativo basato sulla Piattaforma Software CWS IoT, sviluppata da CEAM nel corso degli ultimi venti anni. Questo software gestirà i consumi aziendali e monitorerà la produzione energetica dell’impianto fotovoltaico, predisponendo le funzionalità necessarie per la gestione condivisa delle comunità energetiche.
riduzione dell’impatto ambientale
Anche l’illuminazione esterna della sede è stata migliorata con lampioni solari Off-Grid dotati di pannelli fotovoltaici e batterie autonome. Questi sistemi operano sia in estate che in inverno con un consumo totale stimato intorno ai 15 kW.
“Grazie a queste iniziative abbiamo già evitato l’emissione di 6,6 tonnellate di CO2 nell’ambiente,” afferma il presidente CEAM Simone Campinoti. La soddisfazione per questi risultati si accompagna a un orgoglio per la lunga storia dell’azienda che continua a crescere costantemente.
- Simone Campinoti – Presidente CEAM
- MMT S.r.l. – Società specializzata in impianti elettrici
- Piattaforma Software CWS IoT – Prodotto innovativo CEAM
- Tecnologie Off-Grid – Illuminazione esterna sostenibile