Impianto fotovoltaico a Calenzano: risparmiate oltre 8mila tonnellate di CO2

impianto fotovoltaico a calenzano: innovazione e sostenibilità
Il primo impianto fotovoltaico progettato e realizzato da Elgea, parte del Gruppo Autostrade per l’Italia, è stato recentemente attivato. Questo progetto ambizioso mira a valorizzare le aree della rete autostradale, generando energia e riducendo le emissioni di gas serra.
caratteristiche dell’impianto
L’impianto si trova sul tetto dell’edificio di Autostrade per l’Italia utilizzato come Centro Elaborazione Dati (CED) a Calenzano, in provincia di Firenze. Sono stati installati circa 1.300 pannelli fotovoltaici con una potenza totale di circa 700 kWp, gestiti attraverso otto inverter di stringa. Questa struttura è capace di generare all’incirca 900 MWh all’anno, sufficiente per soddisfare il fabbisogno energetico medio di 330 famiglie.
impatto ambientale positivo
La produzione energetica dell’impianto contribuirà a un risparmio stimato di oltre 8.000 tonnellate di CO2 nell’arco della sua vita utile, fissata in 25 anni. Il progetto ha incluso anche la ristrutturazione del tetto dell’edificio, che ha visto il rifacimento su una superficie complessiva di circa 6.700 m², con circa 3.500 m² coperti dai nuovi moduli fotovoltaici.
strategia per la transizione energetica
L’iniziativa rappresenta solo un passo iniziale nel piano strategico del Gruppo Autostrade per l’Italia volto alla produzione e utilizzo di energia rinnovabile. Sulla A1 Milano-Napoli, nei pressi dello svincolo di Valmontone, è stato installato uno dei primi impianti al mondo montati su barriere fonoassorbenti autostradali. Questa configurazione consente non solo la produzione energetica ma anche un miglioramento delle prestazioni acustiche.
benefici aggiuntivi
Questo secondo impianto genera circa 80 MWh all’anno, corrispondenti al consumo energetico di oltre 20 famiglie e permettendo una riduzione delle emissioni di CO2 pari a circa 600 tonnellate durante la sua vita utile.
obiettivi futuri
Elgea è stata fondata nel 2022 da Aspi con l’obiettivo primario di progettare e gestire impianti per la produzione di energia rinnovabile. La missione include la decarbonizzazione delle attività del Gruppo e il supporto alla transizione energetica in Italia attraverso lo sviluppo sostenibile e l’integrazione degli aspetti ESG nel ciclo vitale delle infrastrutture.