Impianto di biometano a Montespertoli: grande affluenza alle visite di Casa Sartori

Un'importante iniziativa ha avuto luogo a Montespertoli, dove la comunit&agrave; ha potuto partecipare attivamente a un tour guidato dell'impianto di digestione anaerobica. Questo evento, svoltosi sabato 19 aprile, ha messo in evidenza le <strong>tecnologie avanzate</strong> nella gestione dei <strong>rifiuti organici</strong>, promuovendo temi cruciali come l'<strong>economia circolare</strong> e le buone pratiche ambientali.

<h2>visita all'impianto di digestione anaerobica</h2>
I cittadini hanno avuto l'opportunit&agrave; di esplorare il processo che trasforma i rifiuti organici in <strong>biometano</strong>, una fonte di energia rinnovabile, e in <strong>compost</strong> di alta qualit&agrave; per l'agricoltura. Questa esperienza ha sottolineato l'importanza della raccolta differenziata e il ruolo strategico degli impianti toscani nella transizione verso un futuro ecologico.

<h2>caratteristiche del polo di casa sartori</h2>
Il polo di Casa Sartori, inaugurato nel 2024 con un investimento complessivo di <strong>75 milioni di euro</strong>, rappresenta un'infrastruttura fondamentale per la Toscana. Con una capacit&agrave; prevista di trattamento pari a <strong>160.000 tonnellate</strong> annuali entro il 2027, l'impianto &egrave; destinato a produrre fino a <strong>12 milioni</strong> di metri cubi di biometano e circa <strong>35.000 tonnellate</strong> di compost all'anno. Attualmente sono gi&agrave; trattate circa 130.000 tonnellate annue, evidenziando cos&igrave; l'efficienza del sistema.

<h3>integrazione ambientale e architettonica</h3>
L'impianto si distingue anche per la sua attenzione all'integrazione con l'ambiente circostante e alla progettazione architettonica nel territorio del Chianti fiorentino.

<h2>progetti futuri per educazione ambientale</h2>
A seguito del successo delle prime due giornate, Alia e il Comune di Montespertoli stanno pianificando un programma strutturato di visite destinate a scuole, gruppi organizzati e stakeholder istituzionali. L'intento &egrave; quello di fare di Casa Sartori un punto nevralgico per la <strong>formazione ambientale</strong> e la diffusione scientifica riguardante il ciclo dei rifiuti.

<ul>
    <li>Cittadini partecipanti al tour</li>
    <li>Membri del Comune di Montespertoli</li>
    <li>Rappresentanti della Alia Multiutility</li>
    <li>Esperti nel campo della sostenibilit&agrave; ambientale</li>
</ul>

<img alt="" height="450" src="https://www.gonews.it/wp-content/uploads/2025/04/thumbnail_visita-impianto-montespertoli.jpg" width="802">