Il ricordo della missione speranza e carità pranzò con i poveri

Contenuti dell'articolo

la visita di papa francesco alla missione speranza e carità

Il 15 settembre 2018 è stata una data memorabile per la Missione Speranza e Carità di Palermo, grazie alla visita di Papa Francesco. Questo evento ha lasciato un segno profondo nei cuori dei presenti, come testimoniato da Riccardo Rossi, ex portavoce del fondatore Biagio Conte.

l’incontro con i poveri

Durante il pranzo con i poveri della missione, Papa Francesco ha dimostrato una straordinaria umanità. Riccardo Rossi ricorda che il pontefice si trovava al tavolo di fronte a lui e a sua moglie Barbara. La semplicità con cui interagiva con i presenti ha colpito tutti: “Non era un Papa tra i poveri, ma un Padre che amava i suoi figli”, afferma Rossi.

un pasto umile e relazioni genuine

Il Santo Padre ha scelto di consumare un pasto modesto, come richiesto dalla tradizione della missione. Intorno a lui erano presenti persone provenienti da diverse parti del mondo, inclusi disabili e musulmani. Con ognuno di loro ha instaurato relazioni autentiche.

momenti significativi

  • Abracci tra i commensali e Papa Francesco
  • Incontro con una coppia mista e la loro figlia
  • Ricezione di una rosa da parte di una bambina
  • Pausa davanti al Mosaico della Madonna nella chiesa “Casa di Preghiera di tutti i Popoli”

un’esperienza epocale per riccardo rossi

“Per me è stata una gioia immensa, direi epocale,” commenta Rossi riguardo all’evento. Come giornalista, ha realizzato un numero speciale della rivista della Missione “La Speranza”, raccontando le storie delle persone accolte. Anche nel febbraio del 2016, insieme a sua moglie, ebbe l’opportunità di incontrare Papa Francesco in Piazza San Pietro. Durante quell’incontro, il pontefice ascoltò attentamente le loro esperienze nella vita dedicata ai poveri.

le parole del papa

Papa Francesco concluse l’incontro chiedendo: “Pregate per me”, evidenziando così la sua fragilità umana e l’importanza della preghiera.