Gruppo aeromodellistico Empoli: 80 anni e un riconoscimento dal Comune

Contenuti dell'articolo

Riconoscimenti del Comune di Empoli in occasione della Festa dell’Elicottero


Nel 2025 si celebra un’importante pietra miliare: il Gruppo Aeromodellistico Empolese (GAE) festeggia i suoi 80 anni di attività. Questo traguardo rappresenta una delle realtà più storiche e longeve del territorio empolese. L’amministrazione comunale ha deciso di onorare questo gruppo, che dal dopoguerra si dedica con passione alla promozione dell’aeromodellismo, con l’obiettivo di trasmettere la tradizione anche alle future generazioni.

Premiazione e invito alla Festa dell’Elicottero

Il sindaco e l’assessora allo Sport hanno consegnato una pergamena al GAE come riconoscimento per il lavoro svolto nel corso degli anni. La premiazione ha coinciso con l’invito a partecipare alla 33^ Festa dell’Elicottero, prevista per il 1 maggio, che offrirà riproduzioni di aerei, jet acrobatici ed elicotteri, oltre a prove di volo gratuite per tutti i partecipanti. L’evento inizierà alle ore 9 presso il campo di volo di Marcignana, uno dei due campi ufficialmente riconosciuti dall’ENAC nella Città metropolitana di Firenze.

L’importanza della tradizione e del volontariato

Durante la cerimonia, il sindaco ha sottolineato quanto sia raro raggiungere un traguardo come quello degli 80 anni nel contesto del volontariato. Il suo intervento ha messo in evidenza l’importanza della passione e del coinvolgimento nella diffusione delle attività associative. Anche l’assessora allo Sport ha espresso gratitudine verso i presenti e ha accolto la proposta per la partecipazione del GAE alla prossima Festa dello Sport, programmata per il 8 giugno.

Storia del Gruppo Aeromodellistico Empolese

Fondato da un gruppo di appassionati già attivi da un decennio, il GAE è stato guidato dal primo presidente Ilio Del Rosso, che ha ricoperto la carica per ben 50 anni. Nel 1950 si è registrata la prima vittoria a livello nazionale e nel 1954 si è tenuta una grande manifestazione aperta ai migliori piloti italiani presso lo stadio ‘Castellani’. Il primo campo di volo fu inaugurato a Marcignana nel 1974, seguito dalla prima mostra al Palazzo delle Esposizioni che attrasse circa 20mila visitatori.

Evoluzione tecnologica e successi sportivi

La Festa dell’Elicottero, istituita nel 1990, continua a essere celebrata ogni anno il 1 maggio, rendendo omaggio all’eredità del GAE. Pur essendo uno dei gruppi più antichi d’Italia, il GAE non ha mai smesso di rinnovarsi introducendo nuove tecnologie nel settore aeronautico. Tra i piloti che hanno conseguito risultati significativi vi sono:

  • Luigi Corti
  • Renzo Mannucci
  • Simone Taddei
  • Enzo Dainelli
  • Luigi Livi
  • Fabio (attuale presidente)
  • Massimo
  • Sacha Cecconi