Giuliano giuliani: la solitudine di un portiere secondo paolo tomaselli

giuliano giuliani: una vita segnata da successi e tragedie

Giuliano Giuliani, ex portiere del Napoli, ha lasciato un segno indelebile nel mondo del calcio italiano. Vincitore di una Coppa UEFA e di uno Scudetto, è stato considerato uno dei migliori portieri della sua generazione, specialmente negli anni Ottanta. La sua morte, avvenuta il 14 novembre 1996 a Bologna a causa del virus dell’HIV, ha segnato la fine di una carriera che meritava maggiore riconoscimento.

l’opera di paolo tomaselli

Paolo Tomaselli, giornalista de Il Corriere della Sera e fan di Giuliani fin dai tempi in cui giocava nel Verona, ha dedicato un libro alla sua vita intitolato Giuliano Giuliani, più solo di un portiere, pubblicato da 66thand2nd. Questo testo non si limita a essere una semplice biografia; rappresenta piuttosto un’analisi profonda della vita e delle difficoltà affrontate dal calciatore.

un’analisi della vita e della malattia

L’autore esplora le origini di Giuliani ad Arezzo, le sue esperienze con il Como e il Verona, oltre ai suoi interessi per la moda e le automobili. La narrazione mette in luce anche gli aspetti più personali della sua esistenza, come la lontananza dalla famiglia e i drammi vissuti dalla madre. Un’esistenza caratterizzata da riserbo e silenzio, che culmina nella lotta contro la malattia.

l’oblio del mondo calcistico

Centrale nell’opera è la domanda su perché il mondo del calcio abbia dimenticato Giuliani. Tomaselli affronta questo interrogativo con sensibilità, dipingendo un ritratto complesso dell’uomo prima ancora che del calciatore. L’autore si confronta con l’omertà presente nel settore sportivo riguardo temi delicati come l’AIDS, ancora oggi percepito come un tabù.

dettagli del libro

  • Titolo: Giuliano Giuliani, più solo di un portiere
  • Autore: Paolo Tomaselli
  • Casa editrice: 66thand2nd
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 208
  • Prezzo di copertina: 16 euro