Giovanni De Sandre, pioniere del primo personal computer italiano, è morto

Contenuti dell'articolo

giovanni de sandre: un pioniere della tecnologia

L’ingegner Giovanni De Sandre, figura di spicco nello sviluppo della Olivetti Programma 101, è deceduto all’età di 89 anni. Questo dispositivo è considerato a livello globale il primo personal computer della storia. Il funerale sarà celebrato mercoledì 23 aprile alle ore 11 presso la chiesa di San Paolo Apostolo, situata in piazza Don Camagni 1 a Brugherio, nella provincia di Monza e della Brianza.

vita e carriera di giovanni de sandre

Nato a Sacile, in provincia di Pordenone, il 5 ottobre 1935, De Sandre si laureò in ingegneria elettrotecnica al Politecnico di Milano nel 1959. L’anno successivo entrò a far parte dell’Olivetti, dove fu selezionato per unirsi al team guidato dall’ingegnere Pier Giorgio Perotto (1930-2002) per il progetto della Programma 101. Altri membri del gruppo includevano:

  • Giuliano Gaiti
  • Gastone Garziera
  • Giancarlo Toppi

sviluppo della olivetti programma 101

Il primo computer da tavolo progettato da Olivetti venne presentato ufficialmente al Bema (Business Equipment Manufacturers Association) di New York nell’ottobre del 1965. Già nel 1962, Giovanni De Sandre si occupava dello sviluppo della parte elettronica del primo computer italiano. Nonostante l’opposizione dell’americana General Electric, che non era favorevole alla realizzazione di un computer italiano dopo aver acquisito la sezione elettronica dell’Olivetti, il progetto riuscì a proseguire grazie alla sua classificazione come macchina calcolatrice.

innovazioni tecnologiche e riconoscimenti

La Olivetti Programma 101 si distingue per l’utilizzo di transistor, diodi e condensatori raggruppati in micro-unità funzionali anziché processori o circuiti stampati. Questa tecnologia brevettata ha rappresentato una vera innovazione nel settore. Giovanni De Sandre ha dedicato la propria carriera all’interno dell’Olivetti nei settori Ricerca e Sviluppo tra Pregnana, Ivrea e Milano. La sua riservatezza non ha ostacolato il suo fondamentale contributo all’eccellenza tecnologica che ha reso celebre il marchio Olivetti nel panorama mondiale.

commemorazione e impatto duraturo

Nell’ambito delle celebrazioni per il cinquantennale della nascita della P101 nel 2015, Giovanni De Sandre fu ricevuto insieme ad altri membri del team, tra cui Gastone Garziera e Massimo Banzi, dall’allora presidente del Consiglio Matteo Renzi.