Giancarlo gentilini muore: ricordo di un grande sindaco

La scomparsa di Giancarlo Gentilini, figura storica della politica trevigiana e noto sindaco di Treviso, ha lasciato un segno profondo nella comunità locale. Conosciuto come “lo sceriffo”, Gentilini è deceduto all’età di 95 anni, chiudendo un capitolo importante della storia amministrativa della città.
il cordoglio del sindaco attuale
Mario Conte, attuale primo cittadino di Treviso, ha espresso il suo rammarico per la perdita di Gentilini. Ha affermato che “il nostro Leone è andato avanti” e ha sottolineato il recente deterioramento delle condizioni di salute dell’ex sindaco. Conte ha evidenziato l’importanza del suo predecessore come simbolo dei valori politici e delle competenze che ha sempre dimostrato. Il sindaco ha messo in risalto l’impegno costante di Gentilini nella vita amministrativa anche dopo il termine del suo mandato, rimarcando il desiderio che i cittadini amassero Treviso con la stessa passione con cui lui l’ha amata. Questo desiderio rappresentava perfettamente la personalità energica e concreta di Gentilini.
giancarlo gentilini: una carriera politica significativa
Eletto sindaco nel 1994 come esponente della Lega Nord, Giancarlo Gentilini ha mantenuto la carica fino al 2003. Anche dopo aver concluso il suo mandato da sindaco, è rimasto attivo in politica come vicesindaco e consigliere comunale fino al 2023. Conosciuto con soprannomi quali “Genty” e “SuperG”, Gentilini si distingue per il forte legame alle sue radici locali, andando oltre i confini del centro storico di Treviso. Il suo impatto sulla scena politica è stato notevole; famoso per eventi memorabili come la presentazione della candidatura di Da Re al Bar Lux, dove si distinse per una performance coinvolgente e per aver definito “ranette” i candidati rivali.
Sebbene non avesse mai amministrato direttamente la sua città natale, Gentilini aveva una visione chiara su come Treviso potesse prosperare autonomamente, affermando che “l’è ‘na cità che ormai la va vanti da ela sola”. La sua carriera è stata contrassegnata da pragmatismo e attenzione alle necessità dei cittadini.
tributo dal presidente zaia
Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, ha reso omaggio a Giancarlo Gentilini descrivendolo come una figura fondamentale nella vita politica e civile di Treviso. Zaia lo considera molto più di un semplice politico; lo definisce un grande amministratore pubblico capace di interpretare le emozioni della comunità a cui si riferiva affettuosamente come “il mio popolo”. Il presidente ha messo in evidenza il ruolo cruciale giocato da Gentilini nel rafforzare la Lega Nord come forza governativa efficace, diventando un esempio per altri sindaci italiani.
Zaia ha ricordato l’epoca storica della candidatura di Gentilini nel 1994, sottolineando l’inizio di una nuova era per il Comune di Treviso. Ha condiviso aneddoti personali sulla loro amicizia nata in quel periodo e sull’abitudine annuale di contattarsi nel giorno del compleanno dell’ex sindaco. Concludendo il suo tributo, Zaia ha manifestato tristezza per la perdita dell’uomo che tanto significava per lui e per la comunità locale. La scomparsa di Giancarlo Gentilini segna così la fine di un’epoca sia per Treviso sia per la Lega Nord.