Fondazione gruppo lupi per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro

Contenuti dell'articolo

Il 14 marzo 2025 segna l’inizio di un’importante iniziativa per il Gruppo Lupi, azienda riconosciuta nel settore della sicurezza e dell’antincendio, fondata a Pontedera nel 1978. È stata ufficialmente lanciata la Fondazione Gruppo Lupi, un ente no profit concepito per promuovere una nuova visione della sicurezza sul lavoro e nella vita civile.

Obiettivi della Fondazione Gruppo Lupi

In occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro del 2025, i dirigenti dell’azienda hanno illustrato le finalità della Fondazione. Quest’ultima si propone di operare su scala nazionale ed europea, dedicandosi a:

  • Istruzione e formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
  • Promozione della cultura della prevenzione dei rischi, anche in situazioni di emergenza ambientale.
  • Sviluppo e monitoraggio delle buone pratiche per il benessere lavorativo.
  • Attività legislative a favore dei diritti dei lavoratori e della sicurezza ambientale.

Aree strategiche di intervento

I principali ambiti d’azione includono scuole, università, associazioni e comunità locali. La Fondazione si impegnerà a sensibilizzare i cittadini sulla cultura della sicurezza attraverso diverse attività.

Dichiarazioni dei vertici aziendali

Giacomo Gronchi, CEO del Gruppo Lupi, ha affermato che l’impegno verso la società civile è parte integrante della filosofia imprenditoriale. Ha sottolineato come la Fondazione avrà la libertà necessaria per operare nel sociale senza limiti temporali.

Piani futuri per la Fondazione

Emanuele D’Arrigo, presidente della Fondazione Gruppo Lupi, ha evidenziato l’importanza di iniziare con un’analisi approfondita sulla situazione attuale riguardo alla protezione nei luoghi di lavoro. Saranno coinvolte anche altre fondazioni attive nel sociale per scambiare esperienze significative.

Cultura della sicurezza nelle istituzioni educative

Damiano Carli, segretario generale, ha parlato dell’intenzione di modificare la percezione culturale riguardante la sicurezza tra studenti e professionisti. Un premio sarà istituito per incentivare le migliori tesi in materia di sicurezza sul lavoro.

Dati sulla sicurezza sul lavoro in Toscana

L’attività della Fondazione assume particolare rilevanza considerando i dati recenti relativi alla mortalità sul lavoro in Toscana. Secondo l’Osservatorio Sicurezza e Ambiente Vega:

  • L’indice regionale è pari a 4,8 morti ogni milione di lavoratori, superiore alla media nazionale (4,2).
  • Nelle province come Pistoia (16,3) e Massa Carrara (12,4) si registrano tassi particolarmente elevati.
  • Nella provincia di Firenze sono stati riportati 3 incidenti mortali sul lavoro.
  • Il settore manifatturiero presenta il numero più alto di infortuni denunciati: ben 692 casi.

La nascita della Fondazione Gruppo Lupi rappresenta quindi un passo significativo verso il miglioramento delle condizioni lavorative e una risposta alle crescenti sfide legate ai rischi pubblici derivanti dal cambiamento climatico.

Fonte: Fondazione Gruppo Lupi – Ufficio Stampa