Festival dell’identità toscana: lavoro e formazione per tutti

Il recente evento svoltosi a Palazzo Strozzi Sacrati ha posto in evidenza i risultati delle politiche regionali dedicate all’occupazione. Questo incontro ha avuto come tema centrale l’importanza della formazione e della ricollocazione lavorativa, con un focus particolare sulle misure attuate per affrontare le sfide del mercato del lavoro.
risultati delle politiche regionali
Durante la manifestazione, sono stati discussi vari aspetti chiave, tra cui il programma di Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL), la riforma dei tirocini extracurriculari e l’importanza di una formazione che risponda alle esigenze specifiche dei territori. La Toscana si conferma così ai vertici nazionali per l’efficienza dei suoi servizi pubblici per l’impiego, grazie anche al supporto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
interventi significativi
Le azioni intraprese hanno visto un forte coinvolgimento delle parti sociali attraverso la Commissione Regionale Permanente Tripartita. Questa collaborazione ha portato alla creazione di “Patti territoriali” che mirano a identificare i fabbisogni formativi locali. Il presidente della Regione, Eugenio Giani, ha sottolineato l’importanza della concertazione nel raggiungimento degli obiettivi prefissati.
iniziative future
L’assessora Alessandra Nardini ha evidenziato il modello toscano di concertazione e coinvolgimento territoriale come elemento fondamentale per garantire una risposta adeguata alle diverse esigenze produttive. Le risorse disponibili, sia dal PNRR che dal Fondo Sociale Europeo, hanno permesso di sviluppare misure complementari che abbracciano una vasta gamma di opportunità formative.
tipologie di formazione offerta
- Corsi brevi e lunghi
- Aggiornamento delle competenze
- Riqualificazione professionale
- Formazione continua per lavoratori già impiegati
- Percorsi per persone con disabilità o vulnerabilità
sorveglianza sulla sicurezza sul lavoro
L’assessora ha inoltre espresso preoccupazioni riguardo alla sicurezza nei luoghi di lavoro, richiamando l’attenzione su incidenti recenti avvenuti in ambito lavorativo. È stata annunciata la prossima attivazione di un bando da 1,5 milioni di euro dedicato alla formazione aggiuntiva sulla sicurezza.
SCHEDA
“La Toscana del Lavoro”, misure ed esiti dell’impegno della Regione.