Fedeli omaggiano la salma di papa francesco: un numero significativo

La chiusura della basilica di San Pietro ha segnato un evento significativo, con circa 250.000 visitatori che si sono recati per rendere omaggio a Papa Francesco. Questo momento di grande partecipazione è stato caratterizzato da una profonda atmosfera di rispetto e solennità.

l’omaggio a papa francesco

Il 25 aprile 2025 rappresenta una data storica per la Chiesa cattolica e i suoi fedeli, poiché segna la chiusura dell’accesso alla basilica di San Pietro in onore del pontefice scomparso. I festeggiamenti e le cerimonie hanno visto una partecipazione senza precedenti, attirando l’attenzione non solo dei credenti ma anche dei media internazionali, evidenziando il significato che Papa Francesco ha avuto per milioni di persone nel mondo.

il numero impressionante di visitatori

Secondo le comunicazioni ufficiali della sala stampa vaticana, dal mattino del 23 aprile fino al 25 aprile, circa 250.000 persone hanno reso omaggio a Papa Francesco. Questa affluenza testimonia l’affetto e la devozione dei fedeli nei confronti del pontefice, simbolo di pace e dialogo tra i popoli.

Con la basilica ora chiusa, il personale tecnico si sta preparando per il rito di chiusura della bara, previsto per le ore 20:00 e presieduto dal cardinale Kevin Joseph Farrell. La bara rimarrà nella Basilica durante la notte, mentre la messa solenne è programmata per il giorno successivo alle ore 10:00, officiata dal cardinale Giovanni Battista Re, con oltre 160 delegazioni internazionali attese all’evento. Maxischermi saranno installati nelle aree circostanti per accogliere un pubblico stimato di circa 200.000 persone.

il confronto con i funerali papali precedenti

I funerali papali degli ultimi decenni si sono trasformati in eventi straordinari, caratterizzati da una massiccia partecipazione popolare. Dalla metà del XX secolo, i numeri sono diventati eccezionali: ad esempio, la salma di Papa Pio XII fu esposta a San Pietro per nove giorni attirando circa 500.000 visitatori, in un periodo storico complesso come la Seconda Guerra Mondiale.

Nel 1963, il funerale di Papa Giovanni XXIII vide circa 3 milioni di partecipanti rendere omaggio al pontefice. Al contrario, nel 1978 il funerale di Papa Paolo VI registrò circa 100.000 fedeli, cifra simile a quella vista dopo la morte di Papa Giovanni Paolo I nello stesso anno. Il funerale di Papa Giovanni Paolo II nel 2005 raggiunse dimensioni enormi con oltre 3 milioni di visitatori in fila per rendere omaggio.

Infine, nel gennaio del 2023 circa 195.000 fedeli visitarono la salma di Papa Benedetto XVI; ai suoi funerali presero parte circa 50.000 persone. Questi eventi non solo dimostrano l’affetto verso i pontefici ma anche l’importanza della figura papale nella vita dei credenti globalmente.