Empoli-bologna nella coppa italia: valore dei diritti tv delle semifinali meno seguite

La competizione della Coppa Italia si avvicina alle sue fasi finali, con i risultati delle semifinali di andata che iniziano a delineare le squadre favorite per il trofeo. In particolare, la sfida tra Empoli e Bologna, oltre a quella tra Milan e Inter, ha suscitato notevole interesse, ma ha anche mostrato dati di ascolto non soddisfacenti.

Dati di ascolto della Coppa Italia

Il match tra i toscani e i rossoblù ha registrato un pubblico di soli 2.178.000 spettatori, con uno share del 10,8%. Questo rappresenta uno dei valori più bassi degli ultimi quindici anni per una semifinale della competizione. Solo l’incontro Roma-Udinese della stagione 2009-2010 ha fatto registrare numeri inferiori, con 1.984.000 spettatori. Inoltre, il record negativo in termini di share è detenuto da Udinese-Fiorentina del 2013-2014 (10,61%).

Diritti TV della Coppa Italia

I diritti televisivi per la Coppa Italia sono stati acquisiti da Mediaset in esclusiva per questa stagione, con un investimento totale che ammonta a circa 58 milioni di euro. Questa cifra comprende sia una parte fissa che variabile e contribuisce significativamente alle entrate della Serie A.

Premi per i campioni della Coppa Italia

Nella stagione corrente, la vittoria nella Coppa Italia garantirà al club campione circa 7,6 milioni di euro, mentre la squadra finalista percepirà circa 5 milioni. Le somme vengono calcolate in base a percentuali sul montepremi complessivo e variano in base ai contratti per i diritti tv internazionali.

  • Bologna
  • Empoli
  • Milan
  • Inter
  • Roma
  • Udinese
  • Fiorentina
  • Juventus

Saranno necessarie alcune settimane per determinare le cifre definitive relative ai premi del torneo; tuttavia, è probabile che il montepremi finale possa avvicinarsi agli oltre 7 milioni guadagnati dalla Juventus nella scorsa edizione.