Empoli ascolta Franco Vaccari: dialogo sulla gestione positiva del conflitto con il metodo Rondine

Il 11 aprile alle ore 18, la libreria Libri & Persone, situata in via del Giglio 53, ospiterà Franco Vaccari, fondatore di Rondine Cittadella della Pace, per la presentazione del suo nuovo libro intitolato Ecologia del conflitto – L’approccio alla relazione secondo il Metodo Rondine, pubblicato da Il Mulino. Questo evento rappresenta un’importante opportunità di riflessione e dibattito su temi attuali.
iniziativa promossa da AGESCI Toscana
L’evento è organizzato da AGESCI Toscana – Settore Giustizia, Pace e Nonviolenza, con la partecipazione di diverse associazioni locali tra cui:
- Empoli per la Pace
- Caritas Diocesana di Firenze
- CGIL Toscana
- Centro Accoglienza Empoli
- Mediterraneo siamo noi
- Il Villaggio dei Popoli – Altromercato
sguardo innovativo sul conflitto
Nell’incontro, Vaccari, che è anche psicologo e docente alla Pontificia Università Lateranense, offrirà una visione approfondita sul significato del conflitto. Attraverso il suo libro, l’autore espone come il Metodo Rondine possa trasformare le crisi relazionali in occasioni per costruire legami autentici. Secondo quanto affermano i rappresentanti dell’AGESCI, il conflitto deve essere interpretato come una dimensione ecologica delle interazioni umane piuttosto che un semplice elemento distruttivo.
dibattito con esperti e testimoni diretti
A dialogare con Vaccari saranno presenti:
- Paola Sani
- Cristiano Marini
I due sono incaricati regionali del settore GPN AGESCI Toscana e contribuiranno al dibattito insieme a una giovane scout,Sofia Gonfiantini, ex studentessa della Cittadella di Rondine.
sperimentazione Sezione Rondine nelle scuole italiane
Poco prima dell’evento principale, alle ore 17 si terrà un incontro dedicato a dirigenti scolastici, insegnanti e studenti per presentare laSperimentazione Sezione Rondine. Questo progetto educativo mira a diffondere una nuova cultura relazionale all’interno delle scuole italiane ed è realizzato in collaborazione con ilComune di Empoli e l’assessore alla PaceMatteo Bensi.
dettagli sulla Sezione Rondine
La Sezione Rondine nasce da un’esperienza trentennale attraverso programmi internazionali rivolti a giovani provenienti da contesti bellici. Attualmente coinvolge oltre1200 studenti ,800 docenti formati , e56 classi , operando in32 istituti distribuiti su 14 regioni italiane.