Educare alla pace: il viaggio della memoria per gli studenti di cerreto guidi

Contenuti dell'articolo

Il progetto ‘Educare alla pace’ dell’Istituto Comprensivo Gino Strada

Educare alla pace rappresenta un’iniziativa di grande rilevanza all’interno del piano formativo dell’Istituto Comprensivo Gino Strada di Cerreto Guidi. Questo percorso, della durata di tre anni, include attività pratiche come laboratori sulla memoria, approfondimenti cinematografici e interviste con testimoni storici. La collaborazione coinvolge il Comune, le associazioni locali e il sindacato pensionati Spi Cgil, formando un comitato per la pace. Tale iniziativa mira a collegare la scuola con il territorio, affrontando temi fondamentali quali la memoria storica, la legalità e l’impegno civico.

Il viaggio della memoria in Normandia

Alla conclusione del triennio, gli studenti partecipano a un significativo viaggio della memoria, che quest’anno si è svolto in Normandia. Le tappe principali hanno incluso le spiagge dello sbarco, il campo di concentramento di Struthof e il villaggio martire di Oradour sur Glane. Questo viaggio è aperto anche ai membri delle associazioni e al Comune, offrendo così agli studenti l’opportunità di interagire con diverse generazioni sui valori condivisi.

L’importanza della visita a Oradour

Uno dei momenti più toccanti è stata la visita a Oradour, un paese distrutto dove furono uccisi 643 abitanti durante la Seconda Guerra Mondiale. La preservazione del luogo ha permesso agli studenti di confrontarsi direttamente con le atrocità della guerra.

Tappe significative del viaggio

  • Point du Hoc: Luogo cruciale durante lo sbarco.
  • Cimitero americano: Testimonianza delle vite sacrificabili.
  • Mausoleo di Caen: Importante memoriale europeo sul conflitto.
  • Canto collettivo: Momenti musicali insieme ad altri giovani europei.
  • Strausburgo: Visita al Parlamento Europeo per sottolineare i valori democratici.

L’importanza educativa del percorso

Dopo aver assistito alla proiezione di un film sul D-Day, gli studenti hanno avuto l’opportunità di esibirsi in uno spettacolo teatrale intitolato ‘Noi siamo resistenza‘, coordinato da Alessandro Gallo e Marco Ziello dell’associazione Caracò. All’evento hanno partecipato membri dei comitati gemellati e autorità comunali.

Dichiarazione finale del regista Alessandro Gallo

Nella sua dichiarazione finale, il regista ha sottolineato come questo progetto abbia trasformato il dolore in coraggio e abbia messo in evidenza l’importanza della memoria storica nella formazione delle nuove generazioni. Il messaggio trasmesso dai ragazzi è chiaro: non dimenticare mai le atrocità passate e lavorare per un futuro migliore.

PRESENTAZIONE PUBBLICA DEL PROGETTO E CONCLUSIONE DEL PERCORSO EDUCATIVO

L’intero percorso sarà documentato e presentato pubblicamente alla comunità il prossimo 23 aprile. L’evento si terrà presso il teatro di Vinci , seguito dalla presentazione della documentazione video e fotografica presso la sala Rinascita di Sovigliana strong >. Questa iniziativa è supportata dall’amministrazione comunale, dal sindacato pensionati CGIL e altre realtà locali che contribuiscono attivamente alla realizzazione del progetto educativo.