Disordini a siena, undici misure del questore per la sicurezza

Recentemente, la città di Siena ha vissuto eventi preoccupanti che hanno messo in discussione l’ordine e la sicurezza pubblica. Tali episodi sono stati oggetto di discussione durante una riunione del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica tenutasi in Prefettura. In risposta a queste situazioni, il Questore Angeloni ha adottato misure preventive nei confronti di individui identificati, inclusi minorenni.
Provvedimenti adottati dal Questore
Le misure emesse comprendono 11 provvedimenti di prevenzione. Di questi, 4 riguardano maggiorenni, i quali hanno ricevuto un divieto di ritorno a Siena della durata di 4 anni. Per altri 7 soggetti, non essendo prevista l’emissione del “foglio di via”, è stato disposto un divieto di accesso agli esercizi pubblici e ai locali di intrattenimento presenti nella città per un periodo massimo di 3 anni.
Esercizi pubblici interessati
I luoghi specifici sottoposti a restrizioni includono diverse aree centrali, tra cui:
- Via Pianigiani
- Viale Rinaldo Franci (inclusi giardini de La Lizza e Fortezza Medicea)
- Viale Cesare Maccari
- Viale Federigo Tozzi
- Piazza Giacomo Matteotti
- Piazza Salimbeni
- Piazza Antonio Gramsci
- Sottopasso La Lizza
- Via Malavolti
- Via del Paradiso
- Piazza San Domenico
- Via della Sapienza
- Via della Palla a Corda
- Via Camporegio
- Galleria Commerciale Metropolitan (accesso vietato)
Divieti aggiuntivi per i destinatari delle misure
A coloro che sono stati colpiti da queste misure è vietato anche lo stazionamento nelle immediate vicinanze degli esercizi pubblici o dei locali situati nelle stesse vie e piazze per un periodo equivalente di 3 anni.
Indagini in corso sulla situazione attuale
Nell’ambito della gestione dell’emergenza, le indagini continuano da parte della Squadra Mobile con l’obiettivo di accertare eventuali responsabilità penali dei soggetti coinvolti negli incidenti recenti.